Dal mese di maggio alcune strade del centro di Alessandria saranno interessate da modifiche della viabilità che comprenderanno cambiamenti del senso di marcia veicolare e introduzioni di Aree Pedonali Urbani accessibili attraverso varchi.
Nuova viabilità nel centro cittadino
I permessi di transito ai soggetti che li richiederanno (e che avranno i requisiti per ottenerli) saranno forniti dal Comune digitalmente, tramite un portale web creato per questo scopo. I tempi e le modalità di richiesta dei permessi saranno comunicati con largo anticipo e le modalità di richiesta verranno spiegate dettagliatamente per rendere agile e semplice il loro ottenimento.
Le zone che diventeranno Aree Pedonali Urbane sono:
- corso Roma,
- via Caniggia,
- via Legnano, nel tratto compreso tra piazza Marconi e via Trotti,
- piazza Marconi,
- via Bergamo, nel tratto compreso tra via Trotti e via San Lorenzo,
- via Modena, nel tratto compreso tra via San Lorenzo e via Trotti,
- via Piacenza, nel tratto compreso tra via Trotti e via San Lorenzo,
- via Alessandro III, nel tratto compreso tra corso Roma e via Trotti,
- via San Lorenzo, nel tratto compreso tra via Piacenza e piazzetta della Lega,
- via Milano, nel tratto compreso tra piazzetta della Lega e via Migliara,
- via Vochieri, nel tratto compreso tra piazzetta della Lega e via Migliara,
- via dei Martiri,
- via Migliara, nel tratto compreso tra via Milano e piazza della Libertà,
- via San Giacomo della Vittoria, nel tratto compreso tra piazza della Libertà e via Piacenza,
- via Ferrara,
- vicolo dell’Erba,
- via Sappa, vicolo dei Musicisti Alessandrini,
- piazza Santa maria di Castello,
- via Santa Maria di Castello, nel tratto compreso tra via Milazzo e via Verona,
- anello di piazza della Libertà, nel tratto compreso tra via Mazzini e via dei Guasco,
- via Cavour, nel tratto compreso tra corso Cento Cannoni e via Mondovì,
- via Cremona, nel tratto compreso tra via Gagliaudo e via Marsala,
- piazza Giovanni XXIII,
- via Gagliaudo,
- piazza Santo Stefano.
Le vie che vedranno modificato il senso di marcia sono:
- via Alessandro III, da corso Roma a via Trotti,
- corso Roma, da via Piacenza a piazzetta della Lega,
- piazzetta Santa Lucia, da via Milano a via Vescovado,
- via XXIV Maggio, da via San Giacomo della Vittoria a via Verdi,
- via Legnano, da corso Roma a via Trotti,
- via Machiavelli, da via Dante a via Marsala.
Potranno richiedere il permesso di accesso, tramite modalità digitali che verranno comunicate con largo anticipo:
- Titolari di residenza anagrafica in una delle vie comprese all’interno della APU;
- chi ha disponibilità, per motivi di lavoro o studio o famigliari, di locali ad uso abitazione ubicati in APU;
- chi ha disponibilità di uno o più posti auto in area privata, non soggetta a pubblico passaggio, con ingresso da una delle vie comprese all’interno della APU;
- i titolari di attività commerciali, produttive, artigianali o assimilabili;
- i corrieri e i fornitori di attività presenti in APU;
- medico di base, titolare dell’attività, strutture ricettive o privato proprietario di sola abitazione non
residente/domiciliato; - veicoli utilizzati da associazioni di volontariato, onlus, no profit o altri enti o parenti che abbiano necessità di accedervi, per l’assistenza di persone non autosufficienti attestato da idonea certificazione
medica; - veicoli al servizio di cantieri di lavoro ubicati all’interno della APU ed utilizzati per trasporto di materiale od attrezzature;
- Veicoli utilizzati per trasportare strumentazioni, materiale o merci che permettano l’allestimento di manifestazioni musicali, culturali, gastronomiche od attività similari organizzate o patrocinate dal Comune di Alessandria;
- Veicoli ASL/ASO, di servizio medico e socio assistenziale;
- veicoli in uso ad assistenti domiciliari; Veicoli servizio veterinario pubblico;
- veicoli delle Forze dell’Ordine;
- Bus, taxi, NCC;
- veicoli delle società addette al recapito postale;
- veicoli in servizio e trasporto funebre; veicoli in servizio di protezione civile.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)



