Il caso

Arpa: nessun gas tossico nella fuoriuscita dalla ex Solvay del 17 febbraio

Arpa precisa che i campionamenti sono stati effettuati in tre punti, in posizione sopra vento e sotto vento

Arpa: nessun gas tossico nella fuoriuscita dalla ex Solvay del 17 febbraio
Pubblicato:

I risultati delle analisi effettuate dopo l'incidente avvenuto all'interno dello stabilimento del polo chimico nella notte tra il 17 e il 18 febbraio.

Le analisi dell'Arpa

Le analisi di laboratorio effettuate sui campioni prelevati in area esterna allo stabilimento Syensqo, ex Solvay, di Spinetta Marengo non hanno rilevato presenza di perfluoroisobutene, né di altri composti organo alogenati.

Le analisi fanno riferimento all'emergenza scatta nella tarda serata del 17 febbraio scorso. A dirlo è Arpa Piemonte, precisando che i campionamenti sono stati effettuati in tre punti, in posizione sopra vento e sotto vento.
L'azienda aveva detto si era trattato di una concentrazione anomala di un gas derivante da un'operazione in corso in un impianto di produzione dell'area monomeri nella quale in quel momento non c'erano dipendenti.

 

 

Seguici sui nostri canali