Liguria: falso allarme coronavirus

Pubblicato:

GENOVA - Falso allarme per il coronavirus in Liguria. La donna sottoposta ad accertamenti all’ospedale San Martino non è infatti stata colpita dalla malattia che sta spaventando la Cina e non solo, creando panico spesso ingiustificato anche in Italia.

Il servizio andato in onda nel nostro TG

Come sempre accade, il rischio è quello di creare falsi
allarmismi.

Ben vengano comunque i controlli. La donna, una 50enne
residente nel Tigullio, era appena rientrata proprio da Wuhan, lamentando
problemi respiratori. Gli esami hanno dato esito negativo e tutti hanno così
potuto tirare un sospiro di sollievo.

A dare la notizia è stata Sonia Viale, vicepresidente e
assessore alla sanità della regione Liguria.

Ma in Cina, l’allarme c’è eccome. Il Ministro della Sanità
Ma ha infatti dichiarato che il coronavirus è meno potente della Sars, ma più
rapido nella diffusione, con un periodo di incubazione che può durare fino a 14
giorni. Al momento, la megalopoli di Wuhan, che conta 11 milioni di abitanti, è
isolata mentre aeroporti e treni sono praticamente deserti.

Tornando tra i confini nazionali, la Liguria si è ieri
nuovamente allarmata per un caso di meningoencefalite che ha colpito un bambino
genovese di 5 anni risultato positivo al meningococco.

In regione però, ed è bene evidenziarlo, non esiste alcun
rischio epidemia di meningite. I casi registrati finora sono infatti in linea
con la media nazionale.