Servizi

Il Comune di Alessandria attiva un nuovo sportello per l'attivazione della CIE

Il nuovo sportello presso l’Anagrafe comunale, operativo tutti i giorni durante l’orario di apertura dell’ufficio

Il Comune di Alessandria attiva un nuovo sportello per l'attivazione della CIE
Pubblicato:

Cresce l’importanza della Carta d’Identità Elettronica (CIE) come strumento primario per l’identità digitale (anche in virtù della progressiva dismissione dello SPID) e per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.

L'attivazione della CIE

Il Governo ha infatti avviato un processo di transizione che porterà la CIE a diventare l’unico strumento nazionale per l’identificazione digitale, con lo scopo di semplificare e uniformare l’accesso ai servizi pubblici.
La CIE, però, non è automaticamente utilizzabile online: deve essere attivata tramite una procedura specifica che consente di ottenere le credenziali necessarie, procedura che molti cittadini non completano o rimandano il momento in cui farlo.

Per rispondere a questo bisogno crescente, il Comune di Alessandria, grazie al progetto di Facilitazione Digitale coordinato dall’Associazione Lab121 in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo, ha attivato un nuovo sportello presso l’Anagrafe comunale, operativo tutti i giorni durante l’orario di apertura dell’ufficio.
Qui, al momento del ritiro della propria CIE, sarà possibile procedere immediatamente all’attivazione, grazie al supporto di un facilitatore esperto.

“Abbiamo voluto offrire un servizio diretto e tempestivo - spiega l’Assessore alla Transizione Digitale Vittoria Oneto -, affinché ogni cittadino possa attivare la propria identità digitale nel momento più utile: subito dopo il ritiro della carta. È un passaggio chiave per garantire l’accesso ai diritti digitali e per favorire un’autonomia sempre maggiore nei confronti dei servizi pubblici online.”

Nel frattempo, il servizio di Facilitazione Digitale del Comune di Alessandria continua a crescere: sono circa 3.000 i cittadini che in questi mesi hanno già usufruito del supporto dei facilitatori, partecipando a momenti di formazione individuale o collettiva, ricevendo assistenza pratica e concreta su una vasta gamma di servizi digitali.
Sono già attivi tre sportelli fissi che quotidianamente, presso l’URP del Comune di Alessandria e il Community Center Porto IDEE e l’Associazione Cultura e Sviluppo, offrono servizi qualificati ai cittadini.
A questi si affiancano due sportelli itineranti che, su base settimanale o mensile, si spostano sul territorio comunale: dalla Coop alla Biblioteca di Cascinagrossa, dall’Ospedale alla sede della CISL, e in altre realtà locali che accolgono il servizio in un’ottica di partecipazione e prossimità.

“Il nostro obiettivo - commenta Mico Rao di Lab121 - è quello di portare il servizio dove vivono e si muovono le persone, riducendo le distanze e promuovendo la partecipazione. La risposta è stata straordinaria: centinaia di persone sono state aiutate ad accedere a bonus e misure di sostegno come il SIISL - Naspi, a gestire l’iscrizione scolastica dei figli, accedere al fascicolo sanitario, prenotare passaporti e, in alcuni casi, persino a sventare tentativi di truffa online.”

Il progetto è stato reso possibile grazie al finanziamento ottenuto dalla Regione Piemonte nell’ambito del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Misura 1.7.2 “Reti di facilitazione digitale”, e si conferma oggi come un punto di riferimento per l’alfabetizzazione e l’autonomia digitale della cittadinanza.

Per maggiori informazioni sul progetto e per ricevere assistenza, è possibile chiamare il numero verde: 800.111.114, visitare il sito o scrivere a facilitazione@comune.alessandria.it.