Maltempo

Il giorno dopo il maltempo: la situazione sulle strade piemontesi

La situazione oggi sulle strade della provincia di Alessandria e del Piemonte

Il giorno dopo il maltempo: la situazione sulle strade piemontesi
Pubblicato:
Aggiornato:

La situazione sulle strade piemontesi e della provincia di Alessandria il giorno dopo il maltempo che la colpito fortemente ieri la regione.

Strade in Piemonte

Anas comunica che in Piemonte al momento permane la chiusura della SS25 “Del Moncenisio”, causa allagamento, dal km 30,970 al km 26,000 in località Chiusa di San Michele (TO), senza viabilità alternativa disponibile. La stessa strada è chiusa causa ingrossamenti corsi d’acqua dal km 59,300 al km 64,750, in località Giaglione (TO), dove è stato istituito percorso alternativo su viabilità comunale.

Permane la chiusura della SS142 “Biellese”, causa innalzamento livello del fiume Sesia dal km 30,380 al km 30,600, in località Romagnano Sesia (NO). È stato istituito percorso alternativo su viabilità comunale

La SS229 “Del Lago D’Orta” è chiusa causa innalzamento del fiume Strona dal km 55,000 al km 58, 000, in località Omegna (VB).

Chiusa al momento la SS299 “Di Alagna”, causa innalzamento livello del fiume Sesia, dal km 33, 000 al km 35, 000, in località Serravalle Sesia (VC). È stato istituito percorso alternativo su viabilità comunale

La SS549 “Di Macugnaga” è chiusa in tre tratti: all’altezza della Galleria Rio Valle causa allagamento dal km 23,874 al km 24,022 , in località Stabioli (VCO), al km 10,000 in località Calasca-Castiglione (VB), per la presenza di materiale in carreggiata, dovuta all’esondazione del torrente Anza, e per una frana dal km 11,600 al km 13,000, in località Bannio Anzino (VB).

La SS596dir “Dei Cairoli” è chiusa causa esondazione fiume Sesia al km 12,561, in località Candia Lomellina (PV).

La SS659 “Delle Valli Antigorio e Formazza" è chiusa, causa prevenzione per allerta meteo idrogeologica rossa ed arancione, dal km 36,400 al km 40,000, in località Cascate Toce, nel territorio comunale di Formazza (VCO), nessuna viabilità alternativa disponibile, e causa frana dal km 31,800 al km 33, 200, località Formazza (VCO). In questo tratto è stata istituita viabilità alternativa in loco.

In provincia di Alessandria

Riaperta la SP31 ad Occimiano, mentre è stata chiusa la Sp7 tra Camino e Trino sul ponte Po.

Chiusa anche la Sp 37 tra Treville e Sala Monferrato (nella foto in copertina).

Il ponte sulla SP494 tra Valenza e la Lombardia è regolarmente aperto.

La circolazione ferroviaria è sospesa tra Mortara e Casale Monferrato per danni causati dal maltempo.

Riaperto al traffico il tratto della SS494 “Vigevanese” tra Alessandria e Valenza chiuso nella giornata di ieri per la presenza di fango in carreggiata.

Segnalata una frana sulla SP207, nel comune di Molare al km 10,800 tra località Parasio e località Vernini.

La frazione Monti di Ponzone non è più isolata.

Sono state riaperte la SP75 tra Quargnento e Giardinetto, la SP59 tra Villabella e Pomaro, la SP60 tra Giarole e Borgo San Martino, la SP61 tra Giarole e Mirabello la SP63 tra Mirabello e Valenza e il ponte sul Sesia in località Terranova sulla SS596.

Ultimi aggiornamenti

Riaperture sulla rete Anas

Anas ha riaperto al traffico la statale 25 “del Moncenisio” tra Chiusa San Michele e Sant’Ambrogio di Torino (TO) precedentemente interessata da allagamenti. Permane la chiusura all’altezza di Giaglione con transito deviato sulla viabilità comunale.

Circolazione ripristinata anche sul ponte lungo la statale 142 “Biellese” tra Romagnano Sesia (NO) e Gattinara (VC) e sul ponte sulla statale 299 “di Alagna” a Serravalle Sesia (VC).

Riaperta al transito la statale 659 “delle Valli Antigorio e Formazza” tra le località Canza e Cascate Toce (Formazza); permane in vigore la chiusura per frana al km 32, a Formazza (VCO).

Seguici sui nostri canali