filo diretto

Il LASS di Alessandria: scienza e investigazione contro il traffico di droga

Il LASS di Alessandria analizza le sostanze stupefacenti sequestrate e fornisce dati cruciali per la giustizia

Pubblicato:

Nella puntata di oggi di Filo Diretto ospite il Maresciallo Maggiore dei Carabinieri di Alessandria Gianluca Belli, con il quale abbiamo parlato del lavoro effettuato presso il LASS di Alessandria, il laboratorio di analisi delle sostanze stupefacenti sequestrate che fornisce dati cruciali per la giustizia.

Il ruolo del LASS nei Carabinieri

Il LASS (Laboratorio di Analisi delle Sostanze Stupefacenti) è un reparto specializzato dei Carabinieri che opera all'interno delle sezioni di investigazione scientifica. Il laboratorio di Alessandria ha competenza su tutto il Piemonte orientale ed è uno dei 22 presenti in Italia.

La sua funzione è quella di analizzare i reperti sequestrati per determinarne la composizione chimico-tossicologica, stabilire la pericolosità della sostanza, e fornire dati oggettivi utili ai fini giudiziari. Il laboratorio supporta indagini in cui è fondamentale quantificare e qualificare la sostanza stupefacente per determinare l’entità del reato, attraverso metodi scientifici avanzati.

Evoluzione e pericoli del mercato della droga

Il mercato della droga è in continua evoluzione. Anche le cosiddette “droghe leggere” (come marijuana e hashish) oggi presentano una capacità drogante molto più alta rispetto al passato, dovuta a semi geneticamente modificati e a tecniche di coltivazione avanzate.

È crescente anche la presenza di cannabinoidi sintetici, spesso inseriti in ricariche per sigarette elettroniche, con concentrazioni altissime di principio attivo (oltre il 90%), e venduti online o sul dark web.

Si segnala inoltre, seppure non ancora sul territorio locale, la pericolosità degli oppioidi sintetici come il fentanyl e i suoi derivati, responsabili di un’epidemia negli Stati Uniti, con effetti mortali anche in microdosi.

Educazione e prevenzione

L’attività del LASS non si limita al laboratorio: il personale dei Carabinieri svolge anche incontri nelle scuole per sensibilizzare i giovani. L’obiettivo è informare sui rischi legati al consumo di droga e sulla realtà delle sostanze oggi in circolazione.

Secondo il maresciallo Belli, molte forme di reato sono riconducibili a mancanza di educazione e consapevolezza. L’informazione scientifica e diretta ai giovani è dunque una delle strategie fondamentali di prevenzione, soprattutto in un’epoca in cui droghe potenti e facilmente accessibili circolano anche tra gli adolescenti.