In Piemonte, una rete regionale contro le discriminazioni

In Piemonte, una rete regionale contro le discriminazioni
Pubblicato:

La Regione Piemonte, d’intesa con Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e Province piemontesi, ha promosso la costituzione di una Rete regionale con compiti di prevenzione e contrasto delle discriminazioni e assistenza alle vittime.

Riconosciuta sul piano legislativo dalla Legge 5/2016 e dal relativo Regolamento attuativo, la Rete è articolata in tre livelli, con differenti soggetti e funzioni:

  • Centro regionale 
  • Nodi territoriali:
  • Punti informativi contro le
    discriminazioni

Sono stati presentati i 14  Punti informativi della
Rete regionale contro le discriminazioni attivati sul territorio alessandrino
da enti pubblici e privati coordinati dal Nodo provinciale gestito dalla
Provincia diAlessandria.

Il 5 novembre 2019 hanno sottoscritto l’ACCORDO
per l’attivazione dei punti informativi della Rete territoriale contro le
discriminazioni della Provincia di Alessandria

La PROVINCIA DI ALESSANDRIA e:

ACLI PATRONATO ALESSANDRIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI
MULTIPLA

AGENZIA PIEMONTE LAVORO Centro
per l’Impiego di Acqui Terme - Sportello di Ovada,

AGENZIA PIEMONTE LAVORO - Centro
per l’Impiego Alessandria

AGENZIA PIEMONTE LAVORO - Centro
per l’Impiego di Tortona

AGENZIA PIEMONTE LAVORO - Centro
per l’Impiego di Casale Monferrato

FONDAZIONE CASA DI CARITA’ ARTI E
MESTIERI sede di Ovada

FONDAZIONE CASA DI CARITÀ ARTI E
MESTIERI, sede di Novi Ligure

CISSACA, CONSORZIO INTERCOMUNALE
SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI COMUNI DELL’ALESSANDRINO

COOMPANY &

ENAIP PIEMONTE sede di
Alessandria

ENAIP PIEMONTE, sede di Acqui
Terme

ASSOCIAZIONE COMUNITÀ SAN
BENEDETTO AL PORTO

ASSOCIAZIONE TESSERE LE IDENTITA’

I Punti informativi alessandrini entrano così a pieno titolo nella Rete
regionale contro le discriminazioni
 istituita grazie alla Legge
Regionale 5/2016 e coordinata dal Centro regionale contro le discriminazioni in
stretto raccordo con gli 8 Nodi provinciali e metropolitano e con il supporto
tecnico-scientifico di IRES Piemonte.

Il Nodo territoriale di Alessandria 
riceve su appuntamento
presso la Provincia di Alessandria in
Piazza della Libertà 17, mentre lo sportello è aperto il mercoledì dalle 9 alle
12.

Per concordare un appuntamento dedicato, si può
contattare il Nodo ai seguenti recapiti:  tel 0131303147,
mail:antidiscriminazioni@provincia.alessandria.it

Ciascun Punto Informativo collaborerà con il Nodo territoriale
contro le discriminazioni con i seguenti compiti
:

- in presenza di situazioni discriminatorie, indirizzarerà l’utenza al Nodo
territoriale ed eventualmente collaborarerà con il Nodo per l’individuazione di
eventuali soluzioni

- diffonderà informazioni relative alla Rete regionale antidiscriminazioni e
alla Legge 5/2016

- parteciperà ai tavoli territoriali e a momenti di formazione proposti e
finanziati dalla Regione

Per diventare Punto Informativo ciascun Ente, dopo aver risposto all'Avviso
di manifestazione di interesse pubblicato dalla Provincia di Alessandria nel
2018, ha individuato un soggetto che, dopo aver seguito il percorso formativo
di 32 ore per "Operatore/operatrice antidiscriminazioni - modulo 1"
ha conseguito l'attestazione finale di frequenza e profitto,e ne è diventato
referente.

In Regione Piemonte i Punti Informativi attivati  presso ciascun territorio provinciale sono 132.

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/diritti-politiche-sociali/diritti/antidiscriminazioni/rete-regionale-contro-discriminazioni

Grazie ai Nodi e all’Accordo con i Punti, la Rete contro le discriminazioni
si avvicina sempre più alle persone a rischio di discriminazione, favorendo la
diffusione di informazioni corrette e l'emersione di situazioni discriminatorie
che spesso rimangono taciute.

Fonti normative

- La Legge
Regionale 23 marzo 2016, n. 5, “Norme di attuazione del divieto di ogni forma
di discriminazione e della parità di trattamento nelle materie di competenza
regionale”;

- il Regolamento regionale recante “Attuazione della
LR 23 marzo 2016, n. 5 (Norme di attuazione del divieto di ogni forma di
discriminazione e della parità di trattamento nelle materie di competenza
regionale)”, approvato con Decreto del Presidente della Giunta regionale il 27
febbraio 2017, n. 6/R;

- il Protocollo d’Intesa sottoscritto il 19 dicembre
2016 tra l’UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali istituito
presso il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio
dei Ministri e la Regione Piemonte (rep. 00423 del 21/12/2016);

- il Protocollo d’Intesa in materia di iniziative
contro le discriminazioni sottoscritto il 7/11/2017 tra la Regione Piemonte e
la Provincia di Alessandria n.p.g. 53950/17 del 7/11/2017

-
La Determinazione della Regione Piemonte del 
26 ottobre 2017, DD n. 1028/2017 “Definizione requisiti per i soggetti
che si candidano a divenire Punti informativi della Rete regionale contro le
discriminazioni in Piemonte, LR 5/16, art. 12 e Regolamento regionale n.6/R del
27 febbraio 2017, articolo 5”;

- La Manifestazione di
interesse per l’adesione alla rete territoriale di prevenzione e contrasto
delle discriminazioni, di cui alla LR 5/2016, in qualità di Soggetti di Rete o
di Punti Informativi, pubblicata con Prot.Gen 40718 del 4/6/2018

- La Determinazione della
Provincia di Alessandria, D.D. n.514/2019- “Rete territoriale per la
prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni - approvazione liste soggetti
aderenti, individuazione punti informativi e accordo per la loro attivazione

Siti

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/diritti-politiche-sociali/diritti/antidiscriminazioni/rete-regionale-contro-discriminazioni

http://www.provincia.alessandria.gov.it/index.php?ctl=prodotti&idbl=362&fl=singola&id=295