Carabinieri

La visita degli Allievi Ufficiali dell'Arma dei Carabinieri del 206° corso "Dignità" a Torino

65 Allievi Ufficiali hanno visitato alcuni dei luoghi più significativi per la storia della Benemerita

La visita degli Allievi Ufficiali dell'Arma dei Carabinieri del 206° corso "Dignità" a Torino
Pubblicato:

Il fine settimana del 22 e 23 marzo scorso, 65 Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri del 206° Corso “Dignità” dell’Accademia Militare di Modena hanno visitato la città di Torino.

La visita a Torino

Gli Allievi Ufficiali hanno visitato alcuni dei luoghi più significativi per la storia della Benemerita, nata nel luglio del 1814 quale Forza militare di polizia con la duplice funzione di difesa dello Stato e tutela della sicurezza pubblica.
La mattinata di sabato è stata dedicata alla conoscenza di uno dei palazzi più suggestivi della città sabauda, nonché prima sede del Senato dell’Italia unita, Palazzo Madama, guidati dal Direttore, il prof. Giovanni Carlo Federico Villa.

Successivamente, la visita è proseguita presso l’armeria del Palazzo reale per poi raggiungere il Monumento al Carabiniere, opera creata dallo scultore Edoardo Rubino per celebrare il sacrificio dei militari dell’Arma in tempo di guerra e di pace, ove il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino, Magg. Ferdinando Angeletti, ha illustrato le storie narrate nei bassorilievi dell’artista.

Dopo un indirizzo di saluto da parte del Comandante delle Scuole dell’Arma, Gen. C.A. Giuseppe La Gala, promotore dell’attività con l’Accademia Militare di Modena, il pomeriggio è stato dedicato alla visita della Caserma Bergia, prima sede della Benemerita e attuale quartier generale del Comando Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, dove gli Allievi Ufficiali sono stati ricevuti dal Comandante, Gen. D. Andrea Paterna.

Infine, la giornata di domenica si è svolta all’interno della Caserma Cernaia, sede della Scuola Allievi Carabinieri di Torino, erede del primo Istituto di formazione dell’Arma, fondato nel 1822 presso il Mastio della Cittadella, dove il Comandante, Col. Giuseppe Carubia, ha raccontato ai Cadetti la storia del palazzo. Al termine, è stato donato un quadro raffigurante la consegna della Bandiera nazionale alla Legione Allievi Carabinieri di Torino in occasione del 144° annuale di fondazione dell’Arma, ricordo speciale di un fine settimana all’insegna della storia e delle tradizioni.

Seguici sui nostri canali