L'annuncio

Mercurio oltre i limiti di legge: revoca delle ordinanze in alcuni comuni

Restano in vigore le ordinanze di limitazione dell’uso potabile dell’acqua per le reti alimentate dal sistema Rogna-Forche

Pubblicato:
Aggiornato:

L'Asl Al ha reso noti i risultati delle analisi che sono stati fatti sulle acque potabili di una zona dell’acquese, che sono state trovate nei giorni scorsi contaminate da mercurio oltre i limiti di legge.

I risultati delle analisi

Le analisi sono state effettuate domenica con il controllo diretto dei tre principali serbatoi dell’acquedotto e dei sette pozzi di captazione, oltre al monitoraggio delle acque superficiali del torrente Erro nei pressi dei punti di prelievo. Parallelamente, sono stati analizzati i punti di prelievo rappresentativi delle reti comunali alimentate dal Serbatoio Calvi (indipendente dagli altri due) che ha mostrato esiti negativi nelle rilevazioni (Melazzo, Cavatore e Cartosio). Pertanto l’ASL chiederà ai sindaci dei comuni di revocare le ordinanze già questa sera. Per tutti gli altri comuni è stata chiesta l’adozione di un'ordinanza limitata alle porzioni di territorio comunale alimentate dalle reti idriche che sono alimentate dai serbatoi Rogna e Forche.

A scopo precauzionale, restano in vigore le ordinanze di limitazione dell’uso potabile dell’acqua per le reti alimentate dal sistema Rogna-Forche, in attesa di ulteriori riscontri (Ponti, Montechiaro Acqui, Pareto, Spigno M.to, Malvicino, Bistagno, Castelletto d’Erro).

L’ASL AL, in stretta collaborazione con AMAG e Reti Idriche, sta mettendo in atto una serie di azioni coordinate per individuare nel più breve tempo possibile l’origine di questa elevata concentrazione di mercurio nelle acque.

 

ASL AL segnala che le attività di campionamento proseguono con frequenza giornaliera, al fine di garantire un costante aggiornamento sulla qualità dell’acqua e per adottare tempestivamente ogni misura utile alla tutela della salute pubblica. Almeno quotidianamente, verranno trasmessi ai sindaci interessati gli aggiornamenti sull’emergenza idrica. "La Direzione del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL AL è consapevole del disagio arrecato alla popolazione e precisa che le misure messe in atto sono nell’esclusivo interesse della salute dei cittadini e che l’attività dell’ASL e degli enti coinvolti prosegue senza interruzione al fine di ristabilire il servizio in piena sicurezza per i nostri cittadini".

“L’assessorato regionale alla Sanità segue con grande attenzione l’evolversi della situazione, in collegamento costante con l’ASL di Alessandria, i Comuni della zona e gli altri soggetti che hanno competenza in materia, con la massima attenzione alla tutela della salute pubblica.” dichiara l’assessore alla Sanità Federico Riboldi.

 

Seguici sui nostri canali