NOVI LIGURE – Il prossimo 20 novembre si celebrerà il 36° anniversario dell’approvazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Novi Ligure aderisce all’iniziativa dell’Unicef “Go Blue”
In vista di questa importante ricorrenza, nell’ambito della proficua e rinnovata collaborazione tra l’ANCI e il Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS, anche quest’anno viene proposto di aderire all’iniziativa “Go Blue”, promossa da UNICEF in tutti il mondo, illuminando di blu un monumento o un edificio rappresentativo del proprio Comune nella giornata del 20 novembre e nei giorni successivi a questa data. La proposta di illuminare di blu un monumento o un edificio è un invito a richiamare in maniera simbolica l’importanza di garantire l’attuazione dei diritti di tutti i bambini, le bambine e gli adolescenti e a ricordare l’indispensabile ruolo svolto dalle amministrazioni comunali nel promuovere i diritti sanciti dalla Convenzione ONU, il trattato sui diritti umani più ratificato al mondo.
Nonostante questo, ancora oggi la Convenzione non trova piena applicazione. Siamo convinti che aderire a “Go Blue” rappresenti un’occasione per sensibilizzare tutta la cittadinanza sui diritti dei minorenni.” (dalla lettera 2025, di ANCI e UNICEF ai Comuni). La Città di Novi Ligure ha deciso di partecipare all’iniziativa colorando di blu la Fontana del Sale in Piazza Dellepiane e sostenendo iniziative a favore dell’UNICEF per rendere più consapevole la comunità della grave situazione vissuta dall’infanzia e dalla adolescenza nei territori martoriati dalle guerre. L’illuminazione della Fontana giovedì 20 novembre è il primo evento 2025, promosso dall’UNICEF di Novi Ligure, per celebrare la Convenzione nella nostra città.
Sabato 22 novembre alle ore 21, l’Orchestra Universitaria di Pavia “Camerata De’ Bardi”, terrà il “Concerto per UNICEF” presso la Basilica di Santa Maria Maddalena di Novi Ligure. Ingresso libero con offerta a favore di UNICEF. In tale occasione verrà presentato il progetto “Un centesimo per una vita” destinato a raccogliere i centesimi, e non solo quelli, per l’approvvigionamento di ‘bustine di alimento terapeutico’: un alimento pronto all’uso (Ready-to-Use Therapeutic Food o RUTF) sviluppato per i bambini gravemente malnutriti Tre bustine al giorno possono essere tutto quello che serve per salvare la vita di un bambino. Anche in tempi di carestia, siccità, inondazioni questo cibo di emergenza è un vero salvavita. E una bustina costa solo 35/50 centesimi…!
Il progetto intende sottolineare il valore di queste monetine, tutt’altro che inutili, il concetto del dono che chiunque può fare a favore dei bimbi in stato di malnutrizione e l’occasione per i nostri bambini di poter comprendere l’utilità di non sprecare nemmeno un centesimo, perché può aiutare a salvare la vita di altri bambini.