Ad Alessandria la "Settimana Blu" per promuovere la consapevolezza sull’autismo
Fino a domenica incontri e iniziative per sensibilizzare e promuovere il dialogo e la consapevolezza sull’autismo

Da oggi fino a domenica 6 aprile, ad Alessandria si svolge la “Settimana Blu” che, attraverso incontri e iniziative, ha lo scopo di sensibilizzare e promuovere il dialogo e la consapevolezza sull’autismo.
La Settimana Blu
La Giornata mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU e che ricorre tutti gli anni il 2 aprile, nasce per offrire un momento di riflessione sui bisogni e sul rispetto dei diritti delle persone con disturbo dello spettro autistico. L'autismo, o disturbo dello spettro autistico (ASD), si riferisce a un'ampia gamma di condizioni caratterizzate da difficoltà nelle abilità sociali, nel linguaggio e nella comunicazione non verbale e da comportamenti ripetitivi.
Proprio oggi, ad Alessandria, prende il via la prima edizione dell'iniziativa volta proprio alla sensibilizzazione e alla promozione del dialogo e della consapevolezza di un disturbo che, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale, in Italia riguarda 1 bambino su 77 (il programma completo degli appuntamenti nella locandina).
“Auspico che questa prima edizione pilota, sperimentale, diventi un appuntamento annuale per la nostra città alla quale aderiscano tutte le istituzioni, le realtà locali e gli enti del terzo settore che si occupano di questo tema – dichiara l’Assessora Politiche sociali Roberta Cazzulo –. Un intervento diventa efficace solo se condiviso e ritengo che sia proprio questo l’obiettivo primario della Settimana blu, mettere in dialogo le istituzioni, le associazioni, il terzo settore e le famiglie; farli incontrare. Un ringraziamento speciale va a tutti gli attori che hanno reso possibile il concretizzarsi di questo evento in quanto questa Settimana offre l’occasione per ricordare quanto sia importante informare ogni giorno sulle tematiche che riguardano le persone con disturbo dello spettro autistico e, più in generale, le persone con disabilità”.