Eventi e manifestazioni

Apre la videoroom al Museo Nazionale del Cinema di Torino, che il 20 luglio festeggia 25 anni

Il 20 luglio il museo festeggia i 25 anni di apertura alla Mole Antonelliana e per l’occasione propone l’ingresso a 1 euro per l’intera giornata

Apre la videoroom al Museo Nazionale del Cinema di Torino, che il 20 luglio festeggia 25 anni
Pubblicato:

Aperture straordinarie, prolungamenti d’orario, visite guidate, nuovi allestimenti, attività e workshop per il pubblico in occasione del 25 anni del Museo Nazionale del Cinema.

Gli appuntamenti estivi

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino sarà regolarmente aperto tutti i giorni con orario 9:00-19:00 (chiuso il martedì), per tutta l’estate 2025 e nel mese di agosto sarà aperto straordinariamente martedì 12 e 19 agosto e regolarmente giovedì 15 agosto.

Fino al 31 agosto nei giorni di venerdì, sabato e domenica il Museo e l’Ascensore panoramico osserveranno l’orario prolungato dalle 9:00 alle 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00), compreso il 15 agosto (Ferragosto). Da inizio luglio e fino al 31 agosto sono sospese le visite guidate all’intercapedine della cupola della Mole Antonelliana.

Inoltre, da oggi una delle chapelle dell’Aula del Tempio si trasforma in una Videoroom, una saletta che propone un programma speciale di video saggi dedicati al cinema del XXI secolo. Intitolato “Key Words for Key Films”, si tratta di una serie di video essay realizzati dagli studenti del corso di laurea magistrale dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana, sotto la guida di Kevin B. Lee, Locarno Film Festival Professor for the Future of Cinema and the Audiovisual Arts. Questi filmati condensano in pochi minuti originali riletture di film iconici degli ultimi due decenni, introducendo, per la prima volta, nella collezione del Museo, il video essay come forma espressiva autonoma, e offrendo al visitatore una carrellata su film che hanno catturato l’attenzione del pubblico e raccolto importanti premi ai maggiori festival internazionali.

Si confermano per il periodo estivo le visite guidate e vengono proposte delle attività coinvolgenti e interattive adatte per tutte le età.

Sabato 19 luglio e sabato 23 agosto, dalle 15:00 alle 19:00, in occasione della mostra The Art of James Cameron, il Museo invita il pubblico a immergersi nell’incanto di Pandora con due giornate speciali dedicate all’apprendimento della lingua dei Na’vi. I workshop, della durata di 30 minuti ciascuno, saranno suddivisi in aree tematiche – I saluti, I clan, Gli animali di Pandora, Eywa – e offriranno un’introduzione coinvolgente non solo alla scrittura e alla pronuncia, ma anche ai modi di dire, ai proverbi e alle credenze del popolo Na’vi. Un viaggio linguistico e culturale tra parole e simboli, che condurrà alla scoperta delle tradizioni e del profondo legame tra i Na’vi e la natura. Un’esperienza coinvolgente, educativa e divertente, che permetterà di scoprire tutti i segreti del mondo di Pandora e dei suoi abitanti.

L’attività è inclusa nel prezzo del biglietto d’ingesso del Museo. Non è necessaria la prenotazione.

Sabato 12 luglio e sabato 16 agosto, dalle 15:00 alle 19:00, grazie alle mani esperte dei make-up artist, sarà possibile trasformarsi in un vero e proprio abitante di Pandora: lineamenti eleganti, pelle blu intensa, decorazioni tribali e tanto altro ancora, ogni dettaglio permetterà di entrare sempre di più nell’universo di Avatar. Non si tratta solo di un trucco, ma di un rito di trasformazione: in due giornate, potrai sentirti parte della grande famiglia Na’vi, in sintonia con la natura, gli spiriti ancestrali e la bellezza unica e selvaggia di Pandora.

L’attività è inclusa nel prezzo del biglietto d’ingesso del Museo. Non è necessaria la prenotazione.