Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana ad Alessandria e provincia: i nostri consigli per sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025.
ALESSANDRIA
- la Festa del Cristo;
- visite guidate al Palazzo delle Poste e alla Casa del Mutilato, sabato per le Giornate di Valorizzazione del Ministero della Cultura;
- la presentazione di “Storie incredibili”, libro di Ivan Hurricane, sabato alle 17 al Museo Etnografico della Gambarina;
- “Archivi di famiglia. Storia e memoria attraverso i documenti”, mostra all’Archivio di Stato, visitabile domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18;
- “Astrologia Karmica, Aspetti Planetari”, conferenza dell’astrologa Lele Odorico, domenica alle 17 al Museo Etnografico della Gambarina;
- l’esibizione di Massimo Barbierato, Alberto Capellaro e Caterina Arzani, domenica alle 18 nel Salone del Principe a Palazzo Guasco;
- “Bossi scrive, scrive e trascrive”, concerto dell’organista Luigi Ricco, domenica alle 21 alla Chiesa di San Giovanni Evangelista;
- “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 a Palatium Vetus (ingresso gratuito);
- “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, mostra al Museo Alessandria Città delle Biciclette. visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
ACQUI TERME
- Roberto Moretti in concerto, sabato alle 21.15 all’Auditorium San Guido;
- la 2° edizione della “Pigiama Walk”, domenica dalle 15 da piazza della Bollente;
- “Enrico Paulucci – Grafica”, mostra a Palazzo Robellini, visitabile dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 (ingresso libero).
CASALE MONFERRATO
- la 3° edizione di “Vinoso!” al Castello;
- “Casale Città Aperta”, iniziativa dedicata alla promozione di monumenti e musei cittadini;
- l’80° anniversario del Circolo Filatelico Numismatico Casalese, sabato alle 10 nella Manica Lunga del Castello;
- la festa di Sukkot domenica alla Comunità Ebraica;
- “Criminis”, mostra al Castello del Monferrato, visitabile dalle 10 alle 19;
- “Bollicine d’arte”, mostra al Salone Marescalchi del Castello del Monferrato, visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19;
- “Indiani d’America. Il Popolo del Grande Spirito”, mostra al Castello del Monferrato, visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19;
- “Colori e graffiti. Frammenti di tempo”, mostra al Castello del Monferrato, visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
NOVI LIGURE
OVADA
- la 5° edizione di “Ovadarevolution”, tour enogastronomico domenica sulle colline dell’Ovada Docg;
- la “Festa di San Paolo della Croce… e comunità”, domenica dalle 10 alle 18 sul sagrato della Chiesa in corso Italia.
TORTONA
- “Chiedilo all’archeologo”, visite guidate domenica dalle 16 al Museo Archeologico Dertona.
VALENZA
- “Giardini all’italiana”, mostra al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana, visitabile su prenotazione allo 0131949286.
TERRITORIO
- i luoghi aperti in provincia per le Giornate FAI d’Autunno;
- “Il verde che cura”, sabato alle 15 al Parco Mairano di Arquata Scrivia;
- la 27° Fiera Regionale del Tartufo a Bergamasco;
- “Paulus Moleninus – Bianchi Cav. Camillo Guglielmo”, concerto dell’organista Letizia Romiti, sabato alle 18 alla Chiesa di Santa Croce e Ognissanti di Bosco Marengo;
- la Castagnata di Bosio domenica dalle 14.30 in piazza 1° Luglio;
- “I racconti di Baletta” sabato in frazione Connio di Carrega Ligure;
- la Festa della Castagna domenica in frazione Cosola di Cabella Ligure;
- la Sagra delle Castagne domenica a Cartosio;
- il Premio Biennale “Teresah” a Frassineto Po;
- la 54° Sagra delle Castagne domenica a Garbagna;
- la Festa del Fungo e della Castagna domenica a Grondona;
- la “Castagnata e fiazein” della frazione Battagliosi-Albareto di Molare, domenica dalle 15;
- l’81° anniversario della Battaglia di Bandita, in frazione Olbicella di Molare;
- la “Castagnata e polentata” domenica a Morsasco;
- la 32° Fiera regionale del Tartufo a Odalengo Piccolo, domenica dalle 9 alle 19;
- “Un pianoforte per due: La Fantasia”, concerto sabato alle 21 nella Sala Consiliare del Comune di Oviglio;
- conversazione tra Antonio Attini , fotografo ed editore, e Piergiorgio Panelli, pittore e curatore di mostre, domenica alle 16 al Teatro Verdi a Pontestura;
- “Castagne e Vino” domenica a Rocca Grimalda;
- “Due cori sulla via del sale”, concerto sabato alle 18 alla Sala S.M.S. di San Sebastiano Curone;
- la Mangialonga del Tartufo domenica a San Sebastiano Curone;
- il laboratorio “La volpe e l’uva”, sabato dalle 15 alle 16.45 alla Soms di Silvano d’Orba;
- “Autori al vento. Crocevia letterario” domenica al Castello di Tagliolo Monferrato;
- “Autunno DiVino” a Vignale Monferrato;
- “Parole e Musica per Ricordare”, sabato alle 21 all’ex chiesa di San Remigio a Villadeati;
- conversazione tra Alberto Cottino, critico d’arte, e Piergiorgio Panelli, pittore e curatore di mostre, sabato alle 17.30 all’Auditorium San Michele a Villanova Monferrato;
- “DisegniAmo Volpedo”, sabato dalle 10 alle 16;
- apertura straordinaria della Pinacoteca dei Cappuccini a Voltaggio dalle 15 alle 18.