Gli incontri

Si parla di diritto di ripensamento nel terzo appuntamento del "Mercoledì del Consumatore"

"Diritto di ripensamento. Come e quando attuarlo" è il titolo del terzo appuntamento he si terrà ad Asti ed Alessanndria

Si parla di diritto di ripensamento nel terzo appuntamento del "Mercoledì del Consumatore"
Pubblicato:

Domani - al mattino ad Asti ed al pomeriggio ad Alessandria – terzo appuntamento con il ciclo di appuntamenti intitolato “Il mercoledì del Consumatore”.

Il Mercoledì del Consumatore

"Diritto di ripensamento. Come e quando attuarlo" è il tema al centro del terzo incontro del ciclo "Il Mercoledì del consumatore" in programma domani, mercoledì 19 marzo.
Legali ed esperti dell’Associazione Consumatori Piemonte Acp Aps spiegheranno come i consumatori possano recedere da contratti a distanza e fuori sede entro 14 giorni dalla consegna dei beni o dalla conclusione del contratto di servizio, con determinate eccezioni, senza alcuna spiegazione o costo.

"Se il venditore non ha informato in modo completo il consumatore sul diritto di recesso, nel caso di contratti a distanza o negoziati fuori dei locali commerciali, gli obblighi di informazione il termine per l'esercizio del diritto di recesso è, rispettivamente, di sessanta o di novanta giorni e decorre, per i beni, dal giorno del loro ricevimento da parte del consumatore, mentre per i servizi, dal giorno della conclusione del contratto. - spiegano gli organizzatori dell'incontro - Di regola per gli acquisti effettuati nei locali del venditore non è possibile esercitare il recesso, restituire il bene ed ottenere la restituzione del prezzo pagato. È possibile che anche per questi acquisti il venditore consenta il reso del prodotto, entro un certo periodo di tempo e senza costi aggiuntivi, ma si tratta di una facoltà discrezionale che non sempre viene consentita dal venditore.
In caso di acquisti a distanza o effettuati fuori dai locali del venditore, il codice del consumo riconosce invece al consumatore un periodo di tempo di 14 giorni per ripensare al proprio acquisto e recedere. Perché questa differenza? Perché gli acquisti online, al telefono o presso il domicilio sono spesso effettuati senza una reale consapevolezza, magari dovuta all'insistenza del venditore, alla fretta oppure alla mancanza (o all'eccesso) di informazioni commerciali sul prodotto".

Il ciclo di approfondimenti è promosso da Federconsumatori, Adiconsum, Adoc e Associazione consumatori Acp ed è realizzato con il patrocinio e contributo della Camera di Commercio di Alessandria Asti.

L'incontro, aperto al pubblico, sarà moderato dal giornalista Enrico Sozzetti e si terrà ad Asti dalle ore 10.30 alle 12 presso la sala Conferenze della Camera di Commercio in piazza Medici 8, mentre ad Alessandria dalle ore 17 alle 18.30 presso il “Laboratorio Civico Carla Nespolo” Via Faà di Bruno 39 (Link per collegamento da remoto).

Seguici sui nostri canali