Cultura

Alessandria, emozione e partecipazione per l’incontro “La culla di Mario”

Nel contesto della rassegna "Voce Viva – Un viaggio tra cultura e cura"

Alessandria, emozione e partecipazione per l’incontro “La culla di Mario”
Pubblicato:

ALESSANDRIA - Si è svolto, martedì 15 aprile 2025, presso il suggestivo Chiostro di Santa Maria di Castello ad Alessandria, l’incontro dal titolo “Piccole voci e luci di speranza: progetto ‘La culla di Mario’”, all’interno della rassegna Voce Viva – Un viaggio tra cultura e cura, promossa in occasione della Giornata Mondiale della Voce.

Alessandria, al Chiostro di Santa Maria di Castello l'incontro "La culla di Mario"

L’iniziativa ha acceso i riflettori su un tema delicato e profondamente legato alla natura umana: la tutela della vita sin dal concepimento, attraverso un progetto concreto di sostegno alle madri in difficoltà. Il progetto “La culla di Mario”, che prevede l’installazione di una “culla per la vita” in Alessandria, rappresenta infatti un gesto tangibile di accoglienza e protezione. La struttura, sicura e discreta, consentirà alle madri che non possono tenere con sé il proprio neonato di lasciarlo in totale riservatezza, garantendone la salute e l’incolumità.

La conferenza è stata dedicata alla memoria di Mario Mamprin, cittadino valenzano ricordato per la sua generosità e il suo instancabile impegno nel sociale. I saluti introduttivi sono stati affidati a Piercarlo Fabbio, Presidente provinciale del MCL, che ha proposto anche un breve excursus storico sulla “ruota degli esposti” in Alessandria nei secoli; a Marco Mazzoni, Direttore dei servizi del Patronato S.I.A.S. – M.C.L., che ha ricordato l’impegno della struttura operativa MCL verso questo progetto; e a Luciana Mamprin, Presidente dell’Associazione “Gli amici di Mario”. Il suo intervento è stato venato dall’emozione e dal ricordo del fratello scomparso a cui è dedicato il progetto della culla.

Manuela Lessio ha portato anche i saluti di “Tra cuore e mente”, leggendo un toccante pensiero di Letizia. Ha moderato con eleganza l’incontro l’avv. Luca D’Amelio, mentre due interventi specialistici hanno arricchito il dibattito: l’avv. Manuela Lessio ha parlato de “Il parto in anonimato”, mentre l’avv. Floriana Faccaro ha affrontato il tema de “L’adozione del minore”, offrendo un quadro chiaro ed esplicito delle tutele legali in tema di genitorialità responsabile. L’incontro ha registrato una significativa partecipazione di pubblico, a testimonianza della sensibilità
crescente sul tema della maternità fragile e del diritto alla vita.

Ora ci saranno da raccogliere i frutti della generosità delle persone per poter concretizzare l’installazione in Alessandria della “culla di Mario”, che sarà anche un dono di Valenza al capoluogo, come ha ricordato in un suo sentito intervento l’assessore valenzana Alessia Zaio, amica di Mario e sempre pronta ad intervenire in favore dei progetti dell’Associazione e dell’Avis valenzana. L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione di numerosi enti, tra cui AOU AL, SolidAL Ricerca, il Centro Studi di Medical Humanities, il Movimento Cristiano Lavoratori, il Patronato SIAS e l’Associazione Tra cuore e mente Aps, con il sostegno di realtà locali e nazionali impegnate nella tutela dell’infanzia. Per ulteriori informazioni sul progetto “La culla di Mario” e per contribuire attivamente alla sua realizzazione: tel. 334/3477179 (dopo le ore 20)

La culla di Mario
Foto 1 di 2
Piercarlo Fabbio
Foto 2 di 2
Seguici sui nostri canali