Alessandria, giovedì si presenta “Le tre età della fiamma. Da Giorgio Almirante a Giorgia Meloni”
Appuntamento all’Hotel Londra alle 21

ALESSANDRIA - L’associazione “La Galleria del Pensiero” e l’associazione culturale “Piazza Genova”organizzano ad Alessandria, il giorno 27 febbraio 2025 alle ore 21, presso l’Hotel Londra (corso Cavalotti 51), la presentazione del libro del professore e politologo Marco Tarchi, dell’Università di Firenze, intitolato “Le tre età della fiamma. Da Giorgio Almirante a Giorgia Meloni”.
Alessandria, il libro “Le tre età della fiamma” presentato all’Hotel Londra
A fare gli onori di casa Marco Botta e Alfredo Baiardi, interverranno Massimo Griffini, già segretario provinciale di Alessandria del MSI-DN; Marco Zacchera, parlamentare di AN e segretario generale dello storico congresso di Fiuggi; e Fabrizio Comba, attuale segretario regionale del Piemonte di Fratelli d’Italia. A moderare Andrea Virga.
“Il libro - spiega Marco Botta - ripercorre le varie epoche che ha attraversato la destra italiana che vanno dal dopoguerra con la sostanziale emarginazione del Movimento Sociale Italiano dal cosiddetto arco costituzionale, alla fase di Alleanza nazionale in cui la destra approccia alle prime esperienze significative di governo nazionale e locale fino all’esperienza di guida del governo, con Giorgia Meloni, che sembra aprire orizzonti nuovi per una forza nazional-conservatrice”.
In questo percorso, il professor Tarchi, insieme ad Antonio Carioti, firma di “La Lettura del Corriere della Sera”, ricostruisce la storia della destra italiana evitando sia le facili demonizzazioni sia le compiacenti esaltazioni, mettendo in luce le rotture e le continuità che l’hanno caratterizzata, soffermandosi sulle sue diverse fasi e sui protagonisti che ne hanno segnato l’evoluzione.
Tarchi professore e ideologo della Nuova Destra italiana, è stato il fondatore della rivista “La voce della fogna”. Esponente di primo piano del Fronte della Gioventù negli anni Settanta e protagonista assoluto dei dibattiti, in prima linea nel tentativo di depurare nostalgismi ed imbalsamazioni funerarie dalla cultura di destra, fu espulso assai presto dal partito e, nei decenni successivi, si dedicò allo studio del populismo e ricercò nuove sintesi ideologiche intrecciando relazioni con autori vari e di respiro internazionale, Alain de Benoist in primis.
Al termine della presentazione l’autore sarà a disposizione per la firma autografa dei libri, mentre nel corso della serata Massimo Taggiasco ricorderà la figura di Aldo Rovito, da poco scomparso, politico e amministratore, ma soprattutto figlio di quell’ormai lontana epoca che ha voluto indagare e raccontare Tarchi.