Pubblicato:
Weekend
Alessandria, gli eventi in programma in provincia sabato 16 agosto
Una selezione delle migliori iniziative organizzate oggi nei centri zona e nel territorio

ALESSANDRIA - Di seguito proponiamo una selezione degli eventi in programma oggi, sabato 16 agosto, in diverse località della provincia di Alessandria.
ALESSANDRIA
- “Rubino 1871-1954”, mostra fotografica di Laura Cantarella, visitabile al Museo Civico di Palazzo Cuttica dalle 15 alle 19 (ingresso libero);
- “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, visitabile a Palatium Vetus dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 (ingresso gratuito);
- “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, mostra al Museo Alessandria Città delle Biciclette. visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
ACQUI TERME
- “ECOTRANCE”, installazione visiva e sonora di Alberto Tadiello, visitabile al Civico Museo Archeologico dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 (biglietto intero a 5€, ridotto a 3€);
- “Pellegrini di Speranza”, mostra collettiva al Palazzo Vescovile, visitabile dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30;
- il Mercatino in Piazza, organizzato da La Pisterna degli Artisti, in piazza Conciliazione dalle 8 alle 19;
- “Cinquant’anni di Antologica. Manifesti e cataloghi”, mostra a Palazzo Robellini, visitabile dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 (ingresso libero).
CASALE MONFERRATO
- “The Essence of Water”, mostra collettiva curata da ArtMoleto, visitabile nella Manica Lunga del Castello dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19;
- “The Beatles. Favolosa epopea”, nelle Sale del secondo piano del Castello del Monferrato.
NOVI LIGURE
- mostra dedicata alla Battaglia di Novi, nella sede-museo della Società Storica del Novese, visitabile dalle 17 alle 20.
OVADA
- la Festa di San Rocco a Costa d’Ovada, con la Santa Messa alle 9.45, giochi e stand gastronomici dalle 16;
- mostra fotografica sul crollo della diga di Molare, nella sala espositiva di piazzetta Cereseto, visitabile dalle 10 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19;
- la proiezione di “Jurassic World – La rinascita”, per la rassegna “CineOvada sotto le stelle”, nel Giardino della Scuola di Musica alle 21.30 (biglietto intero a 8€, ridotto a 6€ per under 12, in caso di maltempo il biglietto non è rimborsabile).
VALENZA
- “Giardini all’italiana”, mostra al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana, visitabile su prenotazione allo 0131949286.
TERRITORIO
- la proiezione di “Tra le case abbandonate”, cortometraggio di Nicola Rebora e Paolo Rossi, nella Sede Aree Protette Appennino Piemontese in Salita Poggio a Bosio alle 20.30;
- la presentazione di “Non esiste posto al mondo”, libro di Maurizio Carucci, al PalaVittoria di Cabella Ligure alle 21;
- la 23° edizione della “Sagra delle Trofie”a Carentino, con il karaoke di Capitan Joe e l'esibizione della “B.B. Band” dalle 21.30;
- “Favole, gighe e pizziche”, appuntamento per il festival Appennino Futuro Remoto, davanti al museo “Il tempo ritrovato” in frazione Daglio a Carrega Ligure dalle 16.30;
- la Festa Patronale di Casal Cermelli, con la Santa Messa al camposanto alle 9, cerimonia in ricordo di Tonina Cermelli alla Pagliarella alle 16, la tradizionale Sagra della Focaccia al Formaggio dalle 19, la serata danzante a cura di “FestivAlBar” e la pesca di beneficenza;
- la 48° “Sagra dei Salamini d’Asino” a Castelferro, frazione di Predosa, dalle 19;
- “Nebbia”, concerto del Duo Bailenga, in piazza Vittorio Emanuele a Cremolino alle 21.15;
- concerto della cantante e compositrice catalana Carolina Alabau, al Belvedere San Luigi di Cantavenna, frazione di Gabiano, alle 21;
- passeggiata guidata al Bosco Vetusto (alle 18) e merenda sinoira con brindisi finale alle 20 a Cantavenna, frazione di Gabiano (prenotazione al 3394611304);
- “Percorsi… diversi”, mostra personale del pittore Roberto Bonafè, visitabile negli orari di apertura del Forte di Gavi;
- la Raviolata al Castello di Lerma, con il concerto di Percorso Inverso alle 21;
- la 43ª Festa dell’Ospitalità a Molare, con stand gastronomici dalle 19.30 e DJ set di Evivi Mas;
- escursioni guidate a Molare per il 90° anniversario del disastro della diga (prenotazione obbligatoria al 3487751337);
- "Silvano in Festa", nel centro storico di Silvano d’Orba dalle 18;
- la 43ª Sagra di San Rocco, al campo sportivo di Tassarolo dalle 19.30;
- la Sagra degli Gnocchi al Pesto, al campo sportivo di Voltaggio.