Tempo libero

Cosa fare ad Alessandria e provincia: gli eventi del weekend del 13 e 14 settembre 2025

Una selezione di appuntamenti per il fine settimana

Cosa fare ad Alessandria e provincia: gli eventi del weekend del 13 e 14 settembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana ad Alessandria e provincia: i nostri consigli per sabato 13 e domenica 14 settembre 2025.

ALESSANDRIA

ACQUI TERME

  • “FlorAcqui”, mostra-mercato florovivaistica dalle 9 alle 19 in Corso Bagni, corso Italia, piazza Italia e piazza della Bollente;
  • “Il silenzio climatico: indifferenza, sottovalutazione e negazionismo sui rischi del riscaldamento globale”, conferenza sabato dalle 10 alle 12 alla Sala San Guido;
  • esibizione del pianista Alessio Ciprietti, sabato alle 18 nella Sala Santa Maria;
  • “Parola in musica”, concerto di Alosi, Carolina Piola e Chicco Di Marzio, sabato alle 21 al Teatro Romano;
  • il concerto della Corale Città di Acqui Terme ” La Bujent e i Sgajentà”, sabato alle 21 nel Chiostro di San Francesco;
  • “Rete Comics”, spettacolo comico con Gianluca Blumetti, Paolo La Farina e giovani interpreti della compagnia ReteTeatri, sabato alle 21.15 al Teatro Verdi;
  • apertura del Castello dei Paleologi e del Civico Museo Archeologico, per l’iniziativa “Castelli Aperti”, domenica dalle 16.30 alle 19;
  • il concerto della Corale Città di Acqui Terme ” La Bujent e i Sgajentà”, del Gruppo corale Tiglitese e del Coro Varade-CAI Varallo; domenica alle 17 nel Chiostro di San Francesco;
  • “Enrico Paulucci – Grafica”, mostra a Palazzo Robellini, visitabile dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 (ingresso libero).

CASALE MONFERRATO

NOVI LIGURE

  • “Flauti a Teatro”, concerto del Flute Quartet, sabato alle 21 a Palazzo Spinola.

VALENZA

  • “Giardini all’italiana”, mostra al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana, visitabile su prenotazione allo 0131949286.

TERRITORIO

  • “Benessere al Castello”, festival delle discipline olistiche, domenica dalle 10 alle 20 al Castello di Alluvioni Piovera;
  • “Serata nel borgo”, sabato dalle 17.30 in piazza Belvedere Don Santo Ruffini e piazza del Municipio a Carezzano;
  • Paolo Rossi racconta “Molière e altre storie di avarizia”, sabato alle 21 in piazza del Comune a Carpeneto;
  • “Arte e fenomeni celesti”, conferenza del pittore Angelo Monachello, sabato alle 21 all’Osservatorio Astronomico di Casasco;
  • concerto della Chitarrochestra “Città di Voghera”, sabato alle 17.30 in piazzetta Ambrogio Spinola a Casalnoceto;
  • “Sogna ancora un po’ di più”, spettacolo teatrale domenica alle 18 nell’ex Chiesa di Santa Margherita di Cassinelle;
  • camminata benefica lungo i sentieri medievali di Castellania Coppi, domenica dalle 8.30;
  • “Santi et Briganti”, sabato dalle 15 nell’antico borgo di Castelletto d’Orba;
  • incontro-spettacolo con Stefano Nosei per la rassegna “PeM! Festival – Parole e musica in Monferrato”, domenica alle 18 al Parco storico Bricherasio di Fubine Monferrato;
  • la Festa dell’Uva, domenica nelle vie del centro storico di Molare;
  • concerto di Mila Ogliastro e Simone Cosso, sabato alle 17 tra le risaie alla Grangia di Pobietto di Morano sul Po (biglietto intero a 5€, ridotto a 3€, per info contattare 3333593385);
  • la Sagra delle Fagiolane, domenica dalle 17 a Rocchetta Ligure;
  • esibizione di Chiara Cabras e Fabio Frigato, sabato alle 21 nella Chiesa parrocchiale di Serravalle Scrivia;
  • “E poi c’è libertà”, spettacolo di Social Music Project, domenica alle 17 al Teatro Franco Vasoni di Spigno Monferrato;
  • visite guidate della Pieve di Viguzzolo, dalle 16 alle 19;
  • l’esibizione di Dario Portillo Gavarre, Ermanno Niro ed Enea Cavallo, sabato alle 17 nella Pieve romanica di Viguzzolo;
  • l’Antico mercato di Volpedo, sabato dalle 9 alle 13 in piazza Perino.
  • l’inaugurazione della mostra dedicata al pittore Luigi Bailo, sabato alle 16.30 in piazza Quarto Stato a Volpedo.