Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana ad Alessandria e provincia: i nostri consigli per sabato 22 e domenica 23 novembre 2025.
ALESSANDRIA
- la presentazione del catalogo “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma”, sabato alle 10 a Palatium Vetus;
- “Arte Cimiteriale. Il Realismo Ottocentesco”, conferenza sabato alle 17 al Museo Etnografico della Gambarina;
- “Favole Napoletane”, spettacolo organizzato da Gli Illegali-BlogAL sabato alle 21 alla Sala Affresco del Chiostro di Santa Maria di Castello;
- “Ieri, oggi, domani. 85 anni al servizio del territorio” domenica alle 14.30, 15.30, 16.30 e 17.30 all’Archivio di Stato;
- incontro con Burma degli Africa Unite per la rassegna “Verso”, domenica alle 19 all’Officina;
- “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 a Palatium Vetus (ingresso gratuito);
- “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, mostra al Museo Alessandria Città delle Biciclette. visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
ACQUI TERME
- la 21° edizione della mostra regionale del tartufo “Acqui e Sapori”;
- “Un uguale destino”, spettacolo della compagnia delle Quinte e Dei Fondali sabato alle 20.30 alla Sala ex-Kaimano;
- “Ti racconto Acqui”, visita guidata al centro storico domenica alle 10.30 (costo di 5€ per adulti, 3€ per studenti under 26 anni, gratis per under 15, ritrovo alle 16 all’IAT).
CASALE MONFERRATO
- “La memoria nelle mani. Tre levatrici: la dotta, l’empirica, la strega”, spettacolo teatrale sabato alle 17 all’ex chiesa Mater Misericordiae;
- “Krumiri in musica – l’inno ritrovato” sabato alle 17.30 nella Manica Lunga del Castello del Monferrato;
- la riproduzione de “La Traviata” di Giuseppe Verdi, sabato alle 20.30 al Teatro Municipale;
- “FAI CRESCERE IL SI’”, incontro sul tema della donazione degli organi domenica alle 17.30 al salone Tartara;
- “Criminis”, mostra al Castello del Monferrato, visitabile dalle 10 alle 19.
NOVI LIGURE
- “VOCI”, spettacolo teatrale sabato alle 21 al Teatro Paolo Giacometti;
- concerto per l’Unicef dell’Orchestra Universitaria di Pavia “Camerata de’ Bardi” sabato alle 21 alla Basilica della Maddalena;
- cerimonia per la “Giornata nazionale dell’Albero” domenica alle 10 al Parco Euronovi.
OVADA
- “Frullalero”, spettacolo domenica alle 17 al Teatro Dino Crocco.
TERRITORIO
- il secondo evento del Festival Lavagnino 2025 sabato al Teatro Civico di Gavi;
- concerto del Duo Mandala domenica alle 17.30 alla Sala Europa del Municipio di Pasturana;
- l’inaugurazione della Panchina Rossa domenica alle 10.30 alla Chiesetta di San Rocco di San Giorgio Monferrato;
- il concerto d’autunno in occasione di Santa Cecilia, sabato alle 21 al salone della Chiesa Maria Regina di Serravalle Scrivia;
- “Suoni, parole e diritti” domenica alle 17.30 all’Auditorium degli Angeli a Solero;
- la presentazione del libro “Nulla da perdere tranne la vita” di Marina Vignolo, sabato alle 16 alla Biblioteca Comunale “Nelson Mandela” di Tagliolo Monferrato;
- “Un bosco come giardino”, corso sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 al Salone Polifunzionale di Villadeati.