Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana ad Alessandria e provincia: i nostri consigli per sabato 6 e domenica 7 settembre 2025.
ALESSANDRIA
- “ALEcomics”, il Festival del Fumetto, Gioco e Cultura Pop torna sabato e domenica alla Cittadella di Alessandria per la sua 11° edizione che celebra il tema dell’esplorazione e del viaggio (Info e biglietti sul sito ufficiale).
- “Officina delle Memorie“, mercatino dell’antiquariato, domenica per tutta la giornata sotto i portici di piazza Garibaldi e piazza Marconi;
- visita guidata al Cimitero Monumentale, organizzata domenica dalle 16 da Italia Nostra APS (adesione libera e gratuita senza prenotazione);
- “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma in occasione del 400° anniversario della morte”, mostra dedicata al grande pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 a Palatium Vetus (ingresso gratuito);
- “Quei temerari sulle macchine a due ruote. L’età del biciclo 1870-1890”, mostra al Museo Alessandria Città delle Biciclette. visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
ACQUI TERME
- laboratorio fotografico con Enrico Minasso, Erik Negro e Giorgio Ferraro, sabato dalle 10 alle 12 nel Chiostro del Duomo;
- “Ti racconto Acqui”, visita guidata al centro storico sabato (costo di 5€ per adulti, 3€ per studenti under 26 anni, gratis per under 15, ritrovo alle 10.30 all’IAT);
- “Scripta Festival”, sabato alle 17.30 al Castello dei Paleologi (nel giardino lato vecchio carcere, in caso di maltempo spostamento alla Biblioteca Civica);
- “Lo stragismo tra silenzio, negazione ed elusione della storia”, incontro con Benedetta Tobagi, sabato alle 17.30 al Salone San Guido;
- “Drei Klange”, concerto di musica classica, sabato alle 18 nella Sala Santa Maria;
- “Arte in Corso”, mostra estemporanea a cura del Circolo Artistico Mario Ferrari, domenica dalle 9 alle 19 ai portici di corso Bagni;
- apertura del Castello dei Paleologi e del Civico Museo Archeologico, per l’iniziativa “Castelli Aperti”, domenica dalle 16.30 alle 19;
- “Le Bancarelle del Forte”, domenica per tutta la giornata in corso Bagni;
- “Enrico Paulucci – Grafica”, mostra a Palazzo Robellini, visitabile dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 (ingresso libero).
CASALE MONFERRATO
- “la Vestizione del Cavaliere in armi e in spirito”, incontro a cura dell’Ordine della Lancia, sabato alle 11 sugli Spalti del Castello del Monferrato;
- “Premio di produzione”, spettacolo del duo Mammadimerda, sabato alle 21 nel Cortile di Palazzo Langosco;
- concerto del trio Accordi Disaccordi, sabato alle 21.30 alla Distilleria Magnoberta;
- “Ars gratia artis (arte per l’arte)”, mostra dell’artista Ivo Vassallo, visitabile al Castello del Monferrato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30;
OVADA
- concerto della flautista Verena Steffen e dell’organista Olivier Eisenmann, domenica alle 18 all’Oratorio dell’Annunziata.
TORTONA
- serata-tributo al Mayerling, sabato dalle 21 in piazza Malaspina (accesso libero e gratuito);
- “Tortona città aperta”, percorsi in centro storico organizzati da Delegazione FAI di Tortona e Officina del Dialetto Tortonese, domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19 (ritrovo in piazza Duomo, tutte le visite gratuite, per info contattare tortona@delegazionefai.fondoambiente.it);
- apertura mensile di Casa Barabino domenica dalle 15 alle 19;
- “I Feel Retro”, serata musicale domenica dalle 21 in piazza Malaspina (accesso libero e gratuito);
VALENZA
- “Giardini all’italiana”, mostra al Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana, visitabile su prenotazione allo 0131949286.
TERRITORIO
- il 7° Memorial Day Cristian Zucconi a Bassignana;
- visione dell’Eclisse totale di Luna domenica alle 19.30 all’Osservatorio Astronomico di Casasco;
- la Sagra della Polenta sabato a Castelletto Monferrato;
- “Prestige”, spettacolo di Francesca Zoccarato, domenica alle 18 al campo sportivo di Cremolino;
- la Sagra del formaggio Montebore, domenica dalle 11 in località Montebore di Dernice;
- la presentazione di “Lettere Siciliane da Pì a Nì”, libro di Gabriella Portalone, sabato alle 17.30 nell’atrio del Municipio di Gavi;
- “Eden”, cabaret di Théatre Jaleo, sabato alle 21 nella Piazza del Comune di Molare;
- “La Terra vista da Vivaldi”, concerto sabato alle 21 nella Chiesa di Sant’Antonio Abate a Ponzano Monferrato;
- la Sagra del Fungo a Ponzone;
- concerto in vigna del Malazur Trio, domenica alle 18.30 all’Azienda Botto Marco a Sala Monferrato;
- “Sacro e Profano”, concerto del Quartetto Dont, sabato alle 21 nella Sala del Torchio del Castello a San Cristoforo;
- “Solitudini”, saggio teatrale sabato alle 21 al Centro Pastorale Maria Regina a Serravalle Scrivia;
- il “Settembre Spignese”, sagra sabato domenica a Spigno Monferrato;
- “Plumarius”, performance di danza, sabato alle 21 in piazza del Popolo a Vignale Monferrato;
- concerto dell’organista spagnola Montserrat Torrent Serra, sabato alle 18.30 nella Chiesa parrocchiale di Viguzzolo;
- concerti di apertura di “Pieve in Musica”, sabato e domenica alle 17 nella Pieve Romanica di Viguzzolo;
- “Voci di Notte”, evento dell’Associazione Echorama, sabato alle 21 in frazione Vallegioliti di Villamiroglio;
- l’Antico mercato di Volpedo, sabato dalle 9 alle 13 in piazza Perino.