Dopo il successo della prima edizione, torna ”Ottobre Alessandrino – Mese del Cinema” con un ricco programma di eventi in 30 diverse location sparse per la città che si svolgeranno fino al 1° novembre.
Il programma di oggi
- Dalle 10:00 alle 19:00 “Cinemoda – Ruggenti Visioni” a cura di Castello di Piovera
Dal 5 al 26 ottobre, ogni domenica dalle 10 alle 19, al Castello di Piovera: un viaggio coinvolgente tra cinema e stile per rivivere, in maniera immersiva ed esperienziale, le mode iconiche degli anni ’10 e ’20 del Novecento. - Alle 16:00 il Fuori Programma “Il Palco delle Sorprese” all’Agorà Paglieri in Piazzetta della Lega (ingresso libero)
Poiché non tutto può essere messo nel programma, ogni sabato e domenica pomeriggio, il palchetto del Salotto Alessandrino vivrà la magia dell’improvviso. Performance, talk, reading letterari e teatrali. - Alle 16:30 il talk “Every Child Is My Child” con Anna Foglietta al Teatro Alessandrino, Via Giuseppe Verdi 12 (ingresso libero fino a esaurimento posti)
L’attrice e attivista Anna Foglietta condivide con il regista Luca Ribuoli il suo impegno nella difesa dei diritti dell’infanzia, invitando a una riflessione collettiva su un principio fondamentale: il diritto di ogni bambino alla felicità. - Alle 17:30 la proiezione del film “Private” di Saverio Costanzo al Teatro Alessandrino, Via Giuseppe Verdi 12 (ingresso libero fino a esaurimento posti)
Con “Private”, uscito nel 2004 e premiato con il David di Donatello, Saverio Costanzo sceglie di raccontare lo scontro israelo-palestinese attraverso la lente dello spazio domestico e dei legami familiari. A distanza di vent’anni, resta un’opera potente che colpisce per la sua forza e l’attualità delle sue immagini. Incontro con il regista Luca Ribuoli, modera la professoressa dell’UniRoma3 Maria Chiara Giorda. - Alle 21:00 la proiezione del documentario “N.0 Rap Italiano” di Enrico Bisi, a cura di Cineplex Moderno in Via della Valletta, 160, a Spinetta Marengo (ingresso libero fino a esaurimento posti)
Alcuni importanti protagonisti della scena rap italiana si ritrovano a dieci anni dall’uscita di Numero 0, per celebrare in sala le radici della cultura hip hop nel nostro Paese. Incontro con ospiti Enrico Bisi (regista), DJ Double S (producer musicale), Dee Mo (voce rap), Paolo Manera (direttore Film Commission Torino Piemonte), modera Leonardo Fortino (responsabile culturale Cineplex Moderno).