Dopo il successo della prima edizione, torna ”Ottobre Alessandrino – Mese del Cinema” con un ricco programma di eventi in 30 diverse location sparse per la città che si svolgeranno fino al 1° novembre.
Il programma di oggi
- Alle 11:00 l’inaugurazione della mostra fotografica “0131 alessandrini d’ottobre” in Galleria Guerci (ingresso libero)
Ospiti dell’evento Ando, Bruno Appiani, Enrico Barbieri, Monica Dorato, Laura Marinelli, Riccardo Massola e Daniele Robotti. Moderano lo storico Roberto Livraghi e il regista Luca Ribuoli.
A quasi 40 anni dalla stampa di “0131: Alessandrini per immagini” di Riccardo Massola, alcuni fotografi allestiranno Galleria Guerci, di 131 ritratti di alessandrini d’ottobre. - Dalle 14 alle 17 la masterclass ” Fare Cinema: Il montaggio cinematografico” con Pietro Morana a Cultura e Sviluppo in Piazza Fabrizio De André 76 (ingresso su prenotazione con quota di partecipazione a 55€, l’incontro sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti – 10 persone)
Pietro Morana, montatore che ha lavorato con registi come Carlo Verdone e Ferzan Özpetek, e per film come Quo Vado? Tolo Tolo, La Dea Fortuna, Che bella giornata e la serie
Lidia Poët, guiderà i partecipanti alla scoperta del montaggio cinematografico, mostrando come questo diventi una vera scrittura visiva, capace di determinare ritmo, tensione
ed emozione. - Alle 14 la proiezione di cortometraggi da tutto il mondo per la 7° edizione dell’Alessandria Film Festival alla Sala Kubrick del Multisala Kristalli in Via Giuseppe Parini 17 (ingresso libero fino a esaurimento posti)
Il programma prevede cortometraggi provenienti da tutto il mondo e collaborazioni con realtà virtuose del territorio. La giuria, composta da Debora Zuin, Daniela Tusa e Massimo
Rigo, assegnerà i riconoscimenti ufficiali: il Premio Cappello del Cinema, personalizzato da Borsalino, marchio alessandrino legato da sempre alla settima arte, e il Premio Visioni Future M74, dedicato a valorizzare nuovi linguaggi e sguardi emergenti. Conduce Erica Gigli. - Alle 17 l’evento d’inaugurazione di AcdB Fest “Maino Day – Punzonatura”, in Galleria Guerci e centro storico (ingresso libero)
La città intorno al museo con la punzonatura delle bici storiche Maino e un mercatino d’epoca dedicato a ricambi, abbigliamento e oggetti vintage. Segue un percorso nei luoghi simbolo della memoria Maino e performance teatrali a cura della compagnia Blogal. - Alle 19 la degustazione “Beer and Bike” in Piazzetta della Lega (ingresso libero)
Un momento di degustazione in collaborazione con i birrifici artigianali Felizzaner, Cane di Guerra e Birrificio Civale, per riscoprire la tradizione brassicola legata a Carlo Michel. - Alle 21 il bike talk e la proiezione del film “A Sunday in Hell” di Jørgen Leth, al Palazzo Monferrato in Via San Lorenzo 21 (ingresso libero fino a esaurimento posti)
Lo scrittore Fabio Genovesi, voce del Giro d’Italia in Rai e lo sceneggiatore Michele Pellegrini, che firma film come Odio l’estate, Il grande giorno, Security, dialogano su come si costruiscono personaggi e miti del ciclismo tra letteratura e cinema. A seguire, la proiezione di “A Sunday in Hell” (1976), capolavoro di Jørgen Leth dedicato alla leggendaria Parigi–Roubaix. Moderano lo storico Roberto Livraghi e il regista Luca Ribuoli.