Dopo il successo della prima edizione, torna ”Ottobre Alessandrino – Mese del Cinema” con un ricco programma di eventi in 30 diverse location sparse per la città che si svolgeranno fino al 1° novembre.
Il programma di oggi
- Alle ore 10:00, presso l’Aula Magna dell’I.I.S. Vinci-Nervi-Fermi-Migliara, il Cinefestival Immersi nelle storie, in collaborazione con l’Associazione di cultura cinematografica e umanistica La Voce della Luna e la Federazione Italiana dei Circoli del Cinema (FICC), propone la Masterclass “I mestieri del cinema”, con la presentazione del film “Antologia di Spoon River: il CineLibro” della regista e giornalista spezzina Paola Settimini.
Intervengono Barbara Rossi, critica cinematografica, direttrice artistica del Cinefestival Immersi nelle storie, e Katia La Galante, una delle interpreti del film.
Ingresso libero fino a esaurimento posti - Dalle ore 16:00 alle 20:00. l’evento “Fino all’ultimo respiro, testimonianze di cultura e rispetto della vita” presso la sede Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De André 76, organizzato in collaborazione con Hospice Il Gelso. I protagonisti del cinema, della salute e della cultura in una giornata di riflessioni sui temi della vita e della morte, delle cure palliative e dell’esperienza dell’arte come cura.
- Ore 16,00 Incontro con l’attrice Stefania Micheli in dialogo con la scrittrice Costanza Zavanone. L’attrice Stefania Micheli, interprete per il teatro (compagnia Mauri Sturno) e la televisione (Un posto al sole, Don Matteo), presenta il suo libro Una madre senza e riflette sull’arte come strumento per valorizzare la vita e trasformare l’esperienza del dolore. In dialogo con la scrittrice Costanza Zavanone (In viaggio col Decameron. Storie di donne, La sventurata rispose)
- Ore 16,45 Talk e proiezione del cortometraggio di Martina Lenti “Testimonianze cultura e rispetto della vita”. Gli operatori dell’Hospice Il Gelso si raccontano con parole e immagini, in un viaggio nel rispetto dell’autonomia della persona, della sua cultura e dei suoi valori, la creazione e il mantenimento di un rapporto tra equipe curante e paziente basato sulla comunicazione, la trasparenza e la condivisione degli obiettivi della cura.
- Ore 17,30 masterclass presso l’Associazione Cultura e Sviluppo: “Dai fratelli Taviani a Massimo Troisi” di Roberto Perpignani , tra i più importanti montatori europei, vincitore per due volte del David di Donatello, ha firmato capolavori del cinema europeo come Padre padrone, La notte di San Lorenzo, Il postino.
- Ore 18,15, la proiezione: film Il postino di Michael Radford con Massimo Troisi.
- Alle ore 21, il Cinefestival Immersi nelle storie, in collaborazione con l’Associazione di cultura cinematografica e umanistica La Voce della Luna e la Federazione Italiana dei Circoli del Cinema (FICC), propone una serata omaggio al Maestro Lamberto Bava, in occasione dei quarant’anni dalla prima uscita in sala di “Demoni” (1985).
Al Cineplex Moderno di Via della Valletta 160, Spinetta Marengo, Bava presenterà il suo ultimo libro “Demoni 3, la rinascita” (Cut Up Publishing), e introdurrà il pubblico alla visione di “Demoni”.
Interverranno Barbara Rossi, critica di cinema e direttrice artistica del Cinefestival immersi nelle storie, Paola Settimini, autrice del docu-film “Bava Puzzle"”, Fabio Nardini (Cut Up Publishing).