Dopo il successo della prima edizione, torna ”Ottobre Alessandrino – Mese del Cinema” con un ricco programma di eventi in 30 diverse location sparse per la città che si svolgeranno fino al 1° novembre.
Il programma di oggi
- Alle 10:00 “VINILE ALESSANDRIA – Cinema e Musica”, nei Portici di Piazza Garibaldi (ingresso libero)
I portici di Piazza Garibaldi ospitano VINILE ALESSANDRIA, la fiera del disco da collezione con espositori provenienti da tutto il nord d’Italia. - Alle 11:00 la presentazione del libro “Perché contare i femminicidi è un atto politico” di Donata Columbro, nella sede di me.dea in Via Guasco 47 (ingresso libero fino a esaurimento posti)
Donata Columbro indaga insieme a Sarah Sclauzero (psicologa, presidente me.dea) il ruolo dei dati nel raccontare la violenza di genere: non semplici statistiche, ma
strumenti per leggere le disuguaglianze e orientare politiche di cambiamento. Modera l’autrice e attivista Eva Milella. - Dalle 14:00 alle 17:00 la masterclass “Fare Cinema: La regia teatrale” con Leonardo Lidi, a Cultura e Sviluppo in Piazza Fabrizio De André 76 (ingresso a pagamento con prenotazione sul sito Ottobre Alessandrino, quota di partecipazione a 55€ a persona, l’incontro sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti – 10 persone)
Tra i registi più apprezzati del teatro contemporaneo italiano, Leonardo Lidi conduce una lezione sul ruolo della regia e il lavoro con gli attori: dal testo alla scena, un’occasione per
entrare nel cuore del lavoro teatrale - Alle 16:00 il Fuori Programma “Il Palco delle Sorprese” all’Agorà Paglieri in Piazzetta della Lega (ingresso libero)
Poiché non tutto può essere messo nel programma, ogni sabato e domenica pomeriggio, il palchetto del Salotto Alessandrino vivrà la magia dell’improvviso. Performance, talk, reading letterari e teatrali. - Alle 16:00 la proiezione del film “Italo” di Alessia Scarso a Rolandi Auto – Concessionaria Mitsubishi, KGM, Sportequipe e ICH-X, in Via dell’Artigianato 42 (Ingresso libero con merenda offerta ai bambini presenti)
Il cortometraggio “Disinnescare un Amore” di Alessia Scarso – vincitore dello Zonta Short Festival promosso da Zonta Club Alessandria – sarà presentato insieme al lancio
dell’edizione 2026. Seguirà la proiezione di “Italo”, il suo primo lungometraggio realizzato grazie ai proventi del premio: una storia emozionante e divertente aperta a grandi e bambini. Dialogo con il regista Luca Ribuoli, modera Nadia Biancato. - Alle 18.00 il talk “Fare Cinema: La regia teatrale” con Leonardo Lidi all’Agorà Paglieri in Piazzetta della Lega (ingresso libero)
Leonardo Lidi, regista, direttore della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino e del Ginesio Fest, è tra le voci più rilevanti del teatro contemporaneo. Vincitore del Biennale College Registi under 30 e del Premio Flaiano, ha firmato regie di Ibsen, Lorca, Williams e Čechov. Parleremo della sua carriera e della sua idea di teatro che in un’epoca di immagini digitali, celebra il ritorno del corpo. Moderano il filmmaker Lucio Laugelli e il regista Luca Ribuoli.