ottobre alessandrino

Ottobre Alessandrino: l’omaggio a Robert Redford con il documentario “Borsalino City”

Oltre 90 eventi, in 30 diverse location, per un totale di cento ospiti. Gli appuntamenti in programma oggi

Ottobre Alessandrino: l’omaggio a Robert Redford con il documentario “Borsalino City”

Dopo il successo della prima edizione, torna ”Ottobre Alessandrino – Mese del Cinema” con un ricco programma di eventi in 30 diverse location sparse per la città che si svolgeranno fino al 1° novembre.

Il programma di oggi

  • Alle ore 16, presso Kids&Us, in via Verdi 28, l’appuntamento “Arts&Crafts a tema cimena”.
    Un laboratorio creativo 100% in inglese firmato Kids&Us! I bambini realizzeranno coloratissimi lavoretti ispirati al mondo del cinema, giocando con la lingua inglese in modo spontaneo, attraverso manualità e fantasia, accompagnati dalle nostre teacher. Laboratorio consigliato a bambini da 3 a 8 anni.
    Le prenotazioni possono effettuarsi chiamando il numero 3758591391 oppure scrivendo al seguente indirizzo mail: alessandria@kidsandus.it
  • Alle ore 18, presso la sede di Visioni_47, in via Trotti 47, la presentazione del libro “L’incisore” di Luigi Bocia e Nicola Lombardi.
    L’incontro con Luigi Boccia esplora due percorsi complementari: L’incisore, thriller scritto con Nicola Lombardi che intreccia suspense e ricostruzione storica, e il lavoro con WeirdBook Cinema, casa editrice dedicata a cinema e fumetto, insieme ad alcuni autori della collana.
    Ospiti, insieme all’autore, , Mario Galeotti (scrittore), Fabio Zanello (giornalista), Danilo Arona (scrittore e critico cinematografico), Benedetta Pallavidino (critica cinematografica). Modera Roberto Lasagna.
  • Alle ore 21, presso il Museo Borsalino, la proiezione del documentario “Borsalino City” di Enrica Viola.
    Borsalino City di Enrica Viola ripercorre da Alessandria a Hollywood la storia del cappello più iconico del cinema: attraverso archivi e testimonianze di grandi maestri, il documentario mostra l’impatto nella storia del costume e rende omaggio a Robert Redford, tra i divi che più hanno contribuito a legare il nome Borsalino all’immaginario del grande cinema.
    Modera Benedetta Pallavidino, critica cinematografica. Ingresso libero fino a esaurimento posti.