Dopo il successo della prima edizione, torna ”Ottobre Alessandrino – Mese del Cinema” con un ricco programma di eventi in 30 diverse location sparse per la città che si svolgeranno fino al 1° novembre.
Il programma di oggi
- Dalle 14:00 alle 17:00 “Fare Cinema: Il casting director con Francesco Vedovati” a Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De André 76 (ingresso a pagamento a 55€ a persona con prenotazione sul sito Ottobre Alessandrino, l’incontro sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti – 10 persone).
Masterclass di Francesco Vedovati, che guiderà i partecipanti attraverso il delicato e creativo mondo del casting, mostrando come si costruiscono personaggi indimenticabili attraverso gli interpreti. - Dalle 15:00 alle 17:00 il workshop “I mestieri del cinema – Strane Creature di Valentino Saccà”, a cura dell’associazione La Voce della Luna e di Cinefestival Immersi nelle storie, alla SOMS del Cristo in Corso Acqui 158 (ingresso libero fino a esaurimento posti)
Un laboratorio di critica cinematografica per scoprire da vicino i mestieri del cinema, guidati dallo sguardo e dall’esperienza di Valentino Saccà. - Alle 16:00 il Fuori Programma “Il Palco Sorprese” all’Agorà Paglieri in Piazzetta della Lega (ingresso libero)
Poiché non tutto può essere messo nel programma, ogni sabato e domenica pomeriggio, il palchetto del Salotto Alessandrino vivrà la magia dell’improvviso. Performance, talk, reading letterari e teatrali. - Alle 18:00 il talk “Fare Cinema – Il casting director con Francesco Vedovati” all’Agorà Paglieri in Piazzetta della Lega (ingresso libero)
Francesco Vedovati, casting director italiano vincitore di un Primetime Emmy Award, il più prestigioso premio americano per le produzioni televisive per la serie The White Lotus, collaboratore di Francis Ford Coppola, Matteo Garrone, Gabriele Muccino, Gabriele Salvatores dialogherà con il regista Luca Ribuoli, in un confronto aperto sul mestiere del casting director e sull’importanza delle scelte artistiche nel successo di un film. - Alle 20:00 “IMMARGINARE – Dove nascono i legami, lì si apre il possibile”, in collaborazione con Aps Human Art e Progetto N.O.I per la casa, al Parco di Via Gandolfi (ingresso libero)
Nella cornice del festival LEGGERMENTE IN PROFONDITÀ giunto alla sesta edizione, una giornata di proiezioni con cortometraggi, (selezionati da Stefano Careddu) che affrontano temi sociali di grande attualità: cittadinanza, accoglienza, sfruttamento del lavoro e tutela degli anziani. - Alle 21:00 la presentazione del libro “Villaggio Globale” di Valentino Saccà, a cura dell’associazione La Voce della Luna e di Cinefestival Immersi nelle storie, al Cineplex Moderno di Via della Valletta 160 a Spinetta Marengo (ingresso libero fino a esaurimento posti)
Una serata dedicata al nuovo libro del critico cinematografico Valentino Saccà, Villaggio Globale, che indaga il cinema come luogo di incontro tra culture.