ottobre alessandrino

Ottobre Alessandrino: serata con Valerio Mastandrea e il suo nuovo film “Nonostante”

Oltre 90 eventi, in 30 diverse location, per un totale di cento ospiti. Gli appuntamenti in programma oggi

Ottobre Alessandrino: serata con Valerio Mastandrea e il suo nuovo film “Nonostante”

Dopo il successo della prima edizione, torna ”Ottobre Alessandrino – Mese del Cinema” con un ricco programma di eventi in 30 diverse location sparse per la città che si svolgeranno fino al 1° novembre.

Il programma di oggi

  • Alle 9 la presentazione della seconda edizione dello “Script Contest – Scrittura in Gioco”, al Teatro San Francesco
    Dopo il successo della prima edizione, oltre 120 studenti di cinque istituti di Alessandria e provincia, torna la tappa inaugurale del percorso cinema per le scuole di Ottobre Alessandrino, Be Kind Make the Difference. Lo Script Contest si apre con l’introduzione al programma a cura di Giada Bellotti e Giulia Beltrami, seguita dai saluti del Sindaco Giorgio
    Abonante che, come lo scorso anno, rivelerà il tema su cui i ragazzi lavoreranno per la realizzazione dello script.
  • Alle 10 l’apertura della seconda edizione dello “Script Contest – Scrittura in Gioco”, in centro città
    È il momento della creatività: nella seconda fase dello Script Contest i partecipanti, divisi in gruppi, saranno accolti in diversi spazi della città (bar, librerie e non solo) e avranno cinque ore per dare forma al loro soggetto cinematografico, guidati dal supporto dei tutor.
  • Alle 11 la presentazione della rivista “Strade Perdute”, all’Andando e Stando (ingresso libero fino a esaurimento posti)
    Strade Perdute è una rivista trimestrale nata nel 2023 all’interno del corso di critica di CineLab Torino, con l’obiettivo di fare rete tra le realtà locali del cinema e favorire il dialogo su tendenze e prospettive contemporanee. Ne parleranno il critico cinematografico Steve Della Casa e Alessandro Amato, direttore di Strade Perdute.
  • Alle 11:45 la presentazione della rivista “Bianco e Nero”, in collaborazione con Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, a Palazzo Monferrato (ingresso libero fino a esaurimento posti)
    Il Centro Sperimentale di Cinematografia presenta il nuovo numero di Bianco e Nero, la più antica rivista italiana di studi cinematografici fondata nel 1937, oggi tra le più autorevoli pubblicazioni di studi cinematografici. Ne parleranno il critico cinematografico Steve Della Casa, Giulio Sangiorgio (direttore di Bianco e Nero) e Gabriella Buontempo (presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia).
  • Alle 15 la proiezione del documentario “Fiume o Morte!” di Igor Bezinović, in collaborazione con Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, al Multisala Kristalli (ingresso libero fino a esaurimento posti)
    Fiume o morte! di Igor Bezinović, vincitore del Tiger Award, il principale premio del Festival Internazionale di Rotterdam dedicato alle nuove voci del cinema, racconta con ironia e spirito giocoso l’impresa dannunziana di Fiume del 1919. Tra ricostruzioni storiche, performance e humour, il documentario trasforma un capitolo controverso in un racconto sorprendente e attuale.
  • Alle 15:30 la conclusione della seconda edizione dello “Script Contest – Scrittura in Gioco”, all’Andando e Stando
    La fase conclusiva dello Script Contest si tiene anche quest’anno al locale Andando e Stando: qui i ragazzi avranno l’occasione di presentare il proprio soggetto in un breve pitch davanti a uno sceneggiatore di rilievo nazionale e di consegnarlo ufficialmente alla responsabile Giada Bellotti. I migliori testi selezionati proseguiranno poi nel percorso Be Kind Make the Difference, un’esperienza che porterà i giovani autori a vivere tutte le tappe di una vera produzione cinematografica, dalla sceneggiatura fino al set e al montaggio.
  • Alle 16 il Fuori Programma “Il Palco delle Sorprese” all’Agorà Paglieri in Piazzetta della Lega (ingresso libero)
    Poiché non tutto può essere messo nel programma, ogni sabato e domenica pomeriggio, il palchetto del Salotto Alessandrino vivrà la magia dell’improvviso. Performance, talk, reading letterari e teatrali.
  • Alle 17:30 la proiezione del film “Nonostante” di Valerio Mastandrea, alla Sala Kubrick del Multisala Kristalli (ingresso libero con possibilità di prenotazione sul sito Ottobre Alessandrino)
    Nonostante, secondo film da regista di Valerio Mastandrea, segue la vita sospesa di un uomo in coma che interagisce con altri pazienti. L’arrivo di una donna ne scuote l’equilibrio,
    aprendo la strada a nuove emozioni.
  • Alle 19 l’incontro con Valerio Mastandrea, alla Sala Kubrick del Multisala Kristalli (ingresso libero con possibilità di prenotazione sul sito Ottobre Alessandrino)
    Attore e regista tra i più amati del cinema italiano, Valerio Mastandrea ripercorre la sua carriera dagli esordi agli importanti riconoscimenti, tra David di Donatello e Nastri d’Argento,
    con un focus sul suo ultimo film da dietro la macchina da presa Nonostante (2024). Modera il critico cinematografico Rocco Moccagatta.