ottobre alessandrino

Ottobre Alessandrino: una giornata con il Centro Sperimentale di Cinematografia

Oltre 90 eventi, in 30 diverse location, per un totale di cento ospiti. Gli appuntamenti in programma oggi

Ottobre Alessandrino: una giornata con il Centro Sperimentale di Cinematografia

Dopo il successo della prima edizione, torna ”Ottobre Alessandrino – Mese del Cinema” con un ricco programma di eventi in 30 diverse location sparse per la città che si svolgeranno fino al 1° novembre.

Il programma di oggi

Alle ore 17, presso la sala Kubrick del Multisala Kristalli, la proiezione del film “Roma ore 11” di Giuseppe De Santis dal Festival di Venezia.

Presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia 2025 nella sezione dedicata ai restauri, Roma ore 11 (1952) affronta i temi della disuguaglianza sociale e della precarietà femminile, anticipando questioni ancora attuali.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia Roma e il Comitato Regionale Resistenza e Costituzione, ed è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Sempre al Multisala Kristalli, l’incontro per approfondire la collaborazione tra il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e Ottobre Alessandrino, una sinergia che ha già portato in città la presentazione della rivista Bianco e Nero e la proiezione della versione restaurata di Roma ore 11 di Giuseppe De Santis.
Ospiti Gabriella Buontempo (presidente della Fondazione centro Sperimentale di Cinematografia), Steve Della Casa (critico cinematografico), Domenico Ravetti (Presidente Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte). L’incontro sarà moderato da Roberto Lasagna (critico cinematografico) e Luca Ribuoli (regista).

A seguire, Ottobre Alessandrino assegnerà il premio come Miglior Interprete rivelazione a Fanni Wrochna, giovane attrice nata a Budapest e formatasi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. La sua interpretazione di Duse di Pietro Marcello, presentato alla Mostra di Venezia 2025, ha messo in luce il suo talento che segna già il futuro del cinema italiano.