Festività

San Giorgio Monferrato, le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione

Organizzate da Comune, Gruppo Alpini Casale Monferrato e Gruppo di San Giorgio

San Giorgio Monferrato, le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione
Pubblicato:

SAN GIORGIO MONFERRATO - In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo (1945 – 2025), il Comune di San Giorgio Monferrato e il Gruppo Alpini – Sezione di Casale Monferrato, Gruppo di San Giorgio Monferrato, organizzano un ricco programma di celebrazioni per la festività del 25 aprile.

San Giorgio Monferrato, le iniziative previste per la Liberazione

Venerdì 25 aprile
Ore 11:30 – Commemorazione ufficiale davanti al Monumento ai Caduti
• Lettura dei nominativi dei partigiani, dei caduti e degli internati militari di San Giorgio Monferrato.
• Deposizione della corona d’alloro in loro memoria.

Ore 16 – Recital "Il Disertore" Presso la "Cantina San Giorgio", in collaborazione con il Circolo Arci di San Giorgio Monferrato, si terrà il recital "Il Disertore" con Sergio Mesturini e Bernardo Beisso.

Domenica 27 aprile – "Porte aperte al Municipio"
Accogliendo l’invito del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, del Presidente del Consiglio Regionale Davide Nicco e del Vicepresidente Domenico Ravetti, il Comune di San Giorgio Monferrato parteciperà all’iniziativa volta a sottolineare il ruolo dei Municipi come presidi di democrazia e libertà.
Ore 10 – Apertura del Palazzo Comunale I cittadini sangiorgesi potranno visitare il Municipio e prendere parte alla cerimonia di omaggio a tutti i Sindaci e le Sindache di San Giorgio Monferrato dal dopoguerra ad oggi, riconoscendoli come “sentinelle” della Repubblica Italiana e della libertà.
Nel corso della cerimonia verrà ufficialmente intitolato l’Archivio Storico Comunale a Rino Scarola, già Sindaco di San Giorgio Monferrato per due mandati consecutivi (1999–2009) e successivamente Vice Sindaco dal 2009 al 2014, quale atto di riconoscenza e memoria per il suo rilevante impegno civile, culturale e istituzionale a favore della comunità. Figura di riferimento per la vita pubblica sangiorgese, Rino Scarola ha contribuito in modo determinante all’organizzazione e alla valorizzazione dell’Archivio Storico Comunale, promuovendo e curando numerose iniziative culturali volte alla conservazione e alla diffusione della storia locale. La sua intensa attività di ricerca storica, culminata nella pubblicazione di diversi volumi dedicati alla storia di San Giorgio Monferrato dalle origini medievali fino all’età contemporanea, costituisce un patrimonio prezioso per la comunità. L’Amministrazione Comunale ritiene che l’intitolazione dell’Archivio a suo nome rappresenti un segno tangibile di gratitudine e un’occasione per trasmettere alle future generazioni il suo esempio di cittadinanza attiva e dedizione al bene comune.

Ore 11:30 – Santa Messa
Sarà celebrata una Santa Messa in suffragio delle vittime di tutte le guerre e dei costruttori di pace.

Il Comune di San Giorgio Monferrato invita tutti i cittadini e le associazioni a partecipare numerosi a queste celebrazioni. Ricordare il passato significa custodire il presente e costruire un futuro di libertà e democrazia. L’eredità della Resistenza vive nel nostro impegno quotidiano per la giustizia, la solidarietà e la pace. Non lasciamo che il 25 aprile diventi solo una data sul calendario: facciamone un impegno collettivo per un domani migliore.

San Giorgio Monferrato Liberazione

Seguici sui nostri canali