VALENZA – Non sarà solo una serata di lettura di 4 racconti inediti di Yel-Fabio Bosco, o di ascolto di 4 sue canzoni interpretate da giovani musicisti valenzani (Genius Loci) ad animar martedì 28 ottobre alle ore 21.00 il Teatro Sociale di Valenza. La serata avrà la regia di Roberto Tarasco e sarà a cura del Teatro Sociale di Valenza e della famiglia Bosco. Ingresso libero.
Valenza, evento in memoria di Yel-Fabio Bosco al Teatro Sociale
Sarà anche l’occasione per presentare la nuova edizione di Oroscuro il libro di racconti di Yel-Fabio Bosco, e fotografie di Enrico Borlandelli e Riccardo Massola, pubblicato una prima volta nel 2004 dalle edizioni Falsopiano, ormai da tempo esaurito. Sarà anche il momento, così come da 4 anni a questa parte, di ricordare la creatività di una artista prematuramente mancata. Ma non racconteremo il dolore che proviamo per la sua assenza (non sarà una serata triste) ma ricostruiremo la felicità che provavamo in sua presenza, quello che provavano (e provano) le persone a leggere i suoi testi ad ascoltare la sua musica.
La nuova edizione di Oro scuro, sempre edita da Falsopiano è composta da due parti. La prima, già proposta nella prima edizione, è il frutto di un innovativo progetto di narrazione per parole e immagini del mondo dell’oreficeria valenzana vista dal suo interno. Il tentativo quasi di provare a scrivere fotografie e scattare racconti per raccontare il lavoro, la fatica, l’angoscia della parte nascosta del mondo orafo. Immagini che corrispondono allo sguardo del narratore, uno sguardo molto ravvicinato che coglie con nettezza chirurgica il dettaglio, che segnala l’inquietante molteplicità di senso, la malattia nascosta ma intuibile della realtà narrata (dalla prefazione di Costanza Zavanone).
La seconda parte invece contiene 12 racconti inediti ritrovati nell’archivio di Bosco con il titolo Superfici. Si tratta di preziosi testi, in parte sperimentali, caratterizzati da una scrittura spezzata in dialoghi brevissimi, di piacevolissima lettura, che testimoniano ulteriormente la capacità narrativa dell’autore. La serata vedrà una presentazione di Costanza Zavanone della nuova edizione; la lettura di testi di Bosco, da parte di Filomena Ciccarelli, Giorgio Ricci, Pierugo Visconti, Alberto Libera, Matilde Levanto; la riproposizione, da parte di Rosa Coppola, Angelica Lapadula, Laura Pezzella e Fabio Ponzone – di 4 brani tratti dal cd L’intrusa, ultimo lavoro musicale di Yel Bosco.
