Genova People Friendly: presentato il progetto

GENOVA - È stato presentato “Genova People Friendly”, un progetto promosso dall’assessorato al personale, pari opportunità e relativi diritti, con il contributo della Compagnia di San Paolo.
Oltre
all’assessore Giorgio Viale, sono intervenuti il Segretario
Generale della Compagnia di San Paolo Alberto Anfossi e Roberto Timossi,
componente del Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo.
“Genova People Friendly” ha l’obiettivo di attivare un processo di
creatività civica e comunitaria, mediante l’attribuzione del relativo label,
ovvero un’etichetta, a chi si distingue per atteggiamenti, azioni e progetti
che contribuiscano a sviluppare e comunicare una città pienamente vivibile da
parte di tutti.
Sono previste diverse declinazioni
tematiche del label: baby, silver,
children, family, ability, smart working, baby pit-stop, in base al target di
interesse (bambini, anziani, famiglie, portatori di disabilità, ...). Per
definire i criteri di attribuzione dei singoli label saranno costituiti tavoli di confronto con stakeholder cittadini di diversa
tipologia che definiranno gli indicatori e le caratteristiche specifiche
identitarie.
Il
label potrà essere richiesto/assegnato a uffici pubblici, musei, biblioteche,
aziende, locali pubblici, associazioni, ma anche essere riconosciuto a singoli
progetti ed eventi che mettano in campo iniziative e progettazioni innovative,
creative e attrattive rivolte agli specifici target individuati.
Oltre
al processo di definizione dei label, il
progetto prevede tre prime azioni indirizzate a bambini, silver e adolescenti.
Per
consentire a bambini e bambine di conoscere e vivere la città, Genova People Friendly prevede – con il
coinvolgimento dei Municipi e dell'associazionismo – di rivitalizzare le aree
gioco presenti nei diversi quartieri cittadini, anche con la realizzazione di
“mercatini delle pulci dei bambini”.
Agli adolescenti il progetto si rivolgerà
con una campagna di comunicazione, in collaborazione con il Disfor-laboratorio
di sociologia visuale dell’Università di Genova. La campagna coinvolgerà
direttamente gli adolescenti per contrastare i rischi e le forme di violenza
sempre più diffuse e alimentate sui social media. Famiglie, insegnanti,
educatori e i giovani stessi saranno coinvolti nella realizzazione della
ricerca e dei prodotti audiovisivi nonché nella disseminazione e valorizzazione
dei risultati.
Genova People Friendly guarda agli anziani con la seconda edizione di “Clickeasy”, gli incontri di alfabetizzazione digitale riservati
agli over 65 e gestiti da giovani tutor
che introducono all’utilizzo di pc, tablet,
smartphone, servizi online, dando vita a un modello di apprendimento
intergenerazionale.
Proseguono le iniziative che hanno avuto
il consenso dei cittadini come i “Baby pit-stop” e “I primi mille giorni”.
«Sono lieto di promuovere interventi molto concreti
– sostiene l’assessore alle Pari opportunità Giorgio Viale – che testimoniano,
attraverso l’Amministrazione comunale, la volontà e la capacità della città di
sostenere e promuovere azioni che supportino la vita quotidiana dei cittadini
di ogni età. Con la diffusione dei label si
intende valorizzare le esperienze di qualità del nostro territorio promosse da
vari soggetti pubblici e privati».
«Genova People Friendly è una delle progettazioni identificate e
sostenute in modo condiviso dalla Compagnia di San Paolo e dal Comune di
Genova, nell’ambito dell’apposita Convenzione, firmata per la prima volta dai
due enti nel febbraio del 2019, al fine di consolidare e sistematizzare la loro
mutua collaborazione per rendere la Città di Genova - uno dei principali
territori di riferimento della Compagnia - più solidale, attraverso azioni a
sostegno di lavoro, marginalità sociali e emergenze» afferma Roberto Timossi, componente del Comitato di
Gestione della Compagnia di San Paolo.
«Governance condivisa, partecipazione attiva di enti, istituzioni e
cittadini per ripensare insieme e rendere più accogliente e dinamica la Città
di Genova: questi gli ingredienti che riteniamo più interessanti di Genova
People Friendly. Come Compagnia di San Paolo intendiamo non solo sostenere il
progetto, ma seguire gli sviluppi e studiare gli esiti di un’iniziativa con
caratteristiche di forte sperimentazione, innovazione e con potenziale di
comunicazione strategica» sottolinea
Alberto Anfossi, Segretario Generale della Compagnia di San Paolo.