TORINO – Osservare e scoprire diversi modelli di rappresentazione cartografica della città. È quanto propone “La città di carta”, una mostra allestita nei saloni juvarriani della Sezione Corte dell’Archivio di Stato di Torino, in piazza Castello 209.
Torino, a settembre “La città di carta” all’Archivio di Stato
La mostra, aperta al pubblico dal 5 al 28 settembre, è una delle iniziative collaterali al XXXIV Congresso Geografico Italiano, ospitato a Torino dal 3 al 5 settembre e dedicato al tema “Era urbana e disordine del mondo. Geografie per interpretare il presente”. Il Congresso, promosso dall’Associazione dei Geografi Italiani (AGeI), rinnova la tradizione dell’affiancamento tra momenti scientifici e iniziative espositive, proponendo, all’interno della riflessione sull’urbano come lente interpretativa del presente, una mostra dedicata alla rappresentazione cartografica della città.
L’esposizione prende spunto dal leitmotiv del Congresso – la città – non tanto per leggerne la storia attraverso la cartografia, quanto come pretesto per soffermarsi su quest’ultima in sé, nella varietà e mutevolezza dei suoi modelli figurativi, committenti e destinatari, come strumento di controllo, esplorazione e uso degli spazi urbani. “La città di carta” si articola in cinque sezioni tematiche dedicate ai Modi della rappresentazione cartografica della città e alle differenti tipologie di usi della carta (La città governata, suddivisa, attrezzata; La città difesa e pacificata; La città esplorata, usata e percorsa; La città nodo di relazioni con il territorio).
Il progetto scientifico della mostra è stato curato da Paola Pressenda e Maria Luisa Sturani del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino.
La mostra – con il sostegno del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e del Comitato promotore del Congresso Geografico Italiano – offre un’inedita presentazione integrata dei patrimoni cartografici conservati in città, grazie alla collaborazione con l’Archivio di Stato di Torino, l’Archivio Storico della Città di Torino e la Biblioteca Civica Centrale.
“La città di carta” può essere visitata dal 5 al 28 settembre nelle giornate di martedì e mercoledì dalle ore 11 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle ore 17. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al link: https://archiviodistatotorino.cultura.gov.it/gli-eventi/la-citta-di-carta-2025-sezione-corte/. Aperture straordinarie: 5 e 6 settembre, 27 e 28 settembre dalle 15 alle 18, ingresso libero (senza prenotazione), ultimo ingresso alle 17.30. Maggiori informazioni sul Congresso Geografico Italiano e le iniziative collaterali all’indirizzo web https://www.geotune.it/cgi/.