Il concorso

Da lunedì ad Alessandria le esibizioni del 57° Concorso di chitarra classica “Michele Pittaluga”

27 i candidati iscritti alla sezione Senior e 6 i concorrenti convocati per la Junior. Al via le eliminatorie da lunedì 22 settembre

Da lunedì ad Alessandria le esibizioni del 57° Concorso di chitarra classica “Michele Pittaluga”

Torna ad Alessandria il più importante concorso internazionale italiano di chitarra classica, il “Michele Pittaluga”, che da 57 anni attrae in città chitarristi da tutto il Mondo, offrendo un momento internazionale di alto livello culturale ed artistico.

Il concorso Michele Pittaluga

Il contest, giunto alla cinquantasettesima edizione, quest’anno vedrà la partecipazione – nelle due sezioni di concorso – di 27 candidati iscritti a quella Senior e di 6 concorrenti convocati per la Junior, i quali sosterranno le eliminatorie a partire da lunedì 22 settembre.

Nel pomeriggio del 22 settembre, presso il Conservatorio ‘A. Vivaldi’ di Via Parma 1 in Alessandria, avranno luogo le prime esibizioni alla presenza della giuria e del Direttore Artistico, il ben noto chitarrista Marco Tamayo. La serata conclusiva, dove vedrà esibirsi i finalisti del ‘Pittaluga’, verrà disputata sabato 27 settembre alle ore 20:30, con ingresso gratuito, presso il Teatro Alessandrino di via Verdi 12, con la premiazione dei vincitori del Concorso.

La giuria internazionale di quest’anno sarà composta da concertisti e docenti delle sei-corde: l’Ucraino Roman Viazowskiy, fondatore e direttore artistico del Festival e Concorso Internazionale di Chitarra di Heinsberg; il cileno Luis Orlandini, docente all’Università del Cile e all’Università Cattolica del Cile; il tedesco Thomas Muller Pering, uno dei primi chitarristi classici a produrre un video recital di 60 minuti; il cubano Joaquin Clerch, Professore di Chitarra presso l’Accademia di Musica Robert Schumann di Düsseldorf; il russo Dimitri Illarionov, brillante chitarrista classico; l’italiano Christian Saggese docente di chitarra classica presso il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma; e Micaela Pittaluga Presidente del Concorso.

La giuria junior  sarà composta da: l’austro/cubano Marco Tamayo, Direttore Artistico dell’evento; l’italiano Gianpaolo Bandini, suona una chitarra del liutaio Antonino Scandurra; il tedesco Thomas Muller Pering, uno dei primi chitarristi classici a produrre un video recital di 60 minuti; il cubano Joaquin Clerch, Professore di Chitarra presso l’Accademia di Musica Robert Schumann di Düsseldorf; il russo Dimitri Illarionov, brillante chitarrista classico; l’italiano Christian Saggese, docente di chitarra classica presso il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma; e Micaela Pittaluga Presidente del Concorso.

Tra gli artisti ospiti saranno presenti: il cinese Min Zhenqi docente al Conservatorio di Shanghai, la russa Olga Reiser flautista di musica da camera, il polacco Andrzej Grygier vincitore Anno 2024 del Concorso ‘Pittaluga’, il sud coreano Sung Hajin vincitore Anno 2024 del Concorso di Composizione ‘Pittaluga’.