Il premio

Proclamati i vincitori della quarantunesima edizione del premio Adelio Ferrero

Il Premio è riservato agli autori di saggi, video saggi e recensioni di argomento cinematografico e audiovisivo

Proclamati i vincitori della quarantunesima edizione del premio Adelio Ferrero

Nell’ambito dell’Ottobre Alessandrino, sono stati proclamati i vincitori della quarantunesima edizione del premio Adelio Ferrero.

Il premio Adelio Ferrero

Il premio è un’iniziativa del Comune di Alessandria, del Circolo del Cinema Adelio Ferrero, con l’ASM Costruire Insieme, le Edizioni Falsopiano, la Federazione Italiana Cineforum, l’Associazione Cultura e Sviluppo, Visioni_47, per ricordare la figura di Adelio Ferrero (1935-1977), critico cinematografico, protagonista della cultura alessandrina, docente di cinema presso il DAMS all’Università di Bologna, fondatore della rivista “Cinema e Cinema”, primo Presidente del Teatro Comunale di Alessandria. Il Premio è riservato agli autori di saggi, video saggi e recensioni di argomento cinematografico e audiovisivo.

La giuria delle sezioni saggi e recensioni è composta da: Roberto Lasagna (curatore della sezione), Danilo Arona, Mathias Balbi, Davide D’Alto, Steve Della Casa, Mario Gerosa, Luca Malavasi, Anton Giulio Mancino, Roy Menarini, Emiliano Morreale, Adriano Piccardi, Giorgio Simonelli, Giulio Sangiorgio, Saverio Zumbo.

La giuria dei video saggi è composta da: Saverio Zumbo (curatore della sezione), Marco Bertozzi, Luca Bigazzi, Stefano Careddu, Cécile Chièze, Oreste De Fornari, Chiara Grizzaffi, Paolo Lipari, Umberto Mosca, Luca Ribuoli, Antonella Sica, Antonio Somaini.

I vincitori

Per la sezione recensioni, il primo premio va a Emanuele Antolini di Negrar di Valpolicella (Verona), “The Shrouds”. Secondo premio a Mario Vannoni di Monza, “Joker: Folie à Deux”.

Segnalazioni di qualità per le recensioni:

  • Luca Sottimano di Torino, “L’uomo nel bosco di Alain Guiraudie: guardarsi dentro, guardarsi intorno, sottrarsi a qualunque etichetta”;
  • Federica Pizzo di Terlizzi (Bari), “La Cenerentola senza lieto fine del XXIesimo secolo”;
  • Giulio Cavatorta di Parma, “Crash di David Cronenberg”;
  • Enrico Montaguti di Bologna, “Queer. L’amore disincarnato”.

Per la sezione saggi primo premio a Giuseppe Fiorenza di Salerno, “Ricomincio da tre”. Secondo premio  a Giulio Cavatorta di Parma, “Horror-ad, House e l’estetica pubblicitaria giapponese”

Segnalazioni di qualità per i saggi:

  • Enrico Nicolosi di Erice (Trapani), “L’ascesa del man in a room schraderiano: da Taxi driver alla ‘trilogia bressoniana’”;
  • Alessandro Fiesoli di Firenze, “Three Tickes to Paradise. La strage come allegoria dell’esperienza musicale nel cinema nordamericano contemporaneo: tre casi”;
  • Matilde Callegari di Carpi (Modena), titolo: “Immediatezza entropica, o lo stile cinematografico del tardo capitalismo”;
  • Francesco Testi di La Spezia, “Secondo Dmìtris Makrìs”; Matteo Zucchi, Rive D’Arcano (Udine), “The Myth of the American coming of age”;
  • Francesco Brusa di Bologna,“Esegesi Condotta a riguardo di tre perlustratori del Logos. Un’indagine tripartita su Sturges, Wilder e Mankiewicz”.

Per la sezione video saggi: primo premio a Salomé Aguilera Skvirsky “Our Morals and Theirs” (USA); secondo premio Sadia Shepard “Shadow Self: On Agnès Varda’s Documenteur” (USA)

Menzioni d’onore:

  • Kenneth Russo “eautopie”Montenegro
  • Evelyn Kreutzer “All the data in the world” Switzerland
  • Philip Józef Brubaker “What Does Space Sound Like?” USA
  • Matthew Lancit “Autobiography of my Diabetes” Canada
  • Cristina Álvarez López, Adrian Martin Shot Missing” Spain
  • Colleen Laird “See Under: Orient” Canada
  • Elsie Walker “A Beautiful Day in the Tree of Life” USA
  • Ben Porro “Luca Guadagnino: Projecting Desire” UK

Selezionati:

  • Philip Józef Brubaker “Murdergame” USA
  • Philip Józef Brubaker “Quantum McFly” USA
  • Ariel Avissar “‘This Is Not What I Normally Do”: An Insignificant Step in the Downfall of the Humanities’” Israel
  • May Santiago “Agencia” Puerto Rico
  • Niall Ó Murchú “Copying Nostalgia” USA
  • Cormac Donnelly “The Anthropocene Will Eat Itself” UK
  • Dayna McLeod “Thelma & Louise: Rape Culture, Mudflaps, and Vaginal Horizons” Canada
  • Camilla Fragasso “Faceless Women” Italy
  • Amin Komijani, Kasra Karbasi “Image Does Not Exist” Iran
  • Matt Turner and Amos Levin “Infinite Jesters: Protest and Performance in a Simulated World” UK
  • Laura Staab “Andrea Arnold: Birds of Her Feather” UK
  • Behrooz Moshari “Like a Butterfly: Eiko Ishioka’s Costume Drama” UK
  • John Gibbs “To See You (is to love you): Novak variations” UK
  • Viktoria Paranyuk “Meet Part | Mothers Daughters” USA