ALESSANDRIA – Il Movimento Cristiano Lavoratori di Alessandria è anche quest’anno impegnato a guidare il Comitato per le onoranze al Patrono d’Italia San Francesco d’Assisi, che si svolgeranno su due giornate: il 4 e il 6 ottobre. Il titolo e il tema scelto è: Due devozioni alessandrine: San Francesco e la Madonna nera lauretana.
Alessandria, gli eventi del Movimento Cristiano Lavoratori per onorare San Francesco
Il programma si inserisce all’interno delle iniziative in omaggio a San Francesco svolte al Santuario del Sacro Cuore di Gesù, ex convento dei Cappuccini, chiesa di via San Francesco, Alessandria.
4 ottobre ore 11 – Onoranze al Santo Patrono
Scuola Primaria Giosuè Carducci (area d’angolo piazza Carducci/Corso Virginia Marini) – Accoglienza autorità civili, militari, religiose. Saluti. Deposizione fiori alla statua di San Francesco e il lupo.
6 ottobre ore 17 – Due devozioni alessandrine: San Francesco e la Madonna nera lauretana – Chiostro di Santa Maria di Castello
Il Movimento Cristiano Lavoratori, in collaborazione con Cathedra Alexandriae e la Fraternita Domenicana San Tommaso d’Aquino, organizza un importante momento di riflessione e cultura dal titolo “Due devozioni alessandrine: San Francesco e la Madonna nera lauretana”, che si terrà lunedì 6 ottobre 2025 alle ore 17,00 presso il salone degli affreschi del Chiostro di Santa Maria di Castello (Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria).
L’iniziativa si inserisce tra gli eventi celebrativi per gli 850 anni della Diocesi di Alessandria, offrendo alla comunità un’occasione per approfondire due tradizioni religiose fortemente radicate nella storia cittadina.
Di rilevante anche l’iniziativa connessa agli 800 anni del Cantico delle Creature, il primo componimento poetico in volgare della Letteratura italiana.
Dopo i saluti istituzionali di:
– Padre Giorgio Noè (Francescani di Alessandria)
– Mariavittoria Delpiano (Presidente Fraternita Domenicana San Tommaso d’Aquino – Alessandria) – Marco Mazzoni (Vicepresidente MCL Alessandria)
Ai mezzi di comunicazione sociale LORO SEDI
seguiranno gli approfondimenti:
– Piercarlo Fabbio / Natalino Ferrari – Anticipazione editoriale: La Madonna e la città
– Manuela Lessio – Da Crea ad Alessandria: il culto
– Franco Trussi – La ristrutturazione della chiesa di San Francesco in via XXIV Maggio
– Aldino Leoni / Serafina Carpari – Il Cantico delle Creature (esecuzione a cappella di Serafina Carpari su musica di Aldino Leoni)
L’incontro sarà condotto da Efrem Bovo, segretario MCL Alessandria.
L’evento vuole essere un momento di incontro tra spiritualità, arte, storia e musica, rinnovando l’attenzione verso due devozioni che hanno segnato profondamente la fede, la vita istituzionale e culturale di Alessandria.