Italia

Eletto il nuovo Papa: è Robert Francis Prevost. Si chiamerà Leone XIV

Il cardinale statunitense di 69 anni è membro degli Agostiniani. Ha scelto il nome Leone XIV

Eletto il nuovo Papa: è Robert Francis Prevost. Si chiamerà Leone XIV
Pubblicato:
Aggiornato:

E' stato eletto il nuovo Papa. Dopo più di 24 ore dalla prima votazione, avvenuta ieri pomeriggio alle 18, c'è stata la fumata bianca al Conclave che ha annunciato l'elezione del nuovo pontefice al quarto scrutinio.

Il nuovo Papa

Il nuovo Papa è Robert Francis Prevost, cardinale statunitense di 69 anni e membro degli Agostiniani. Ha scelto il nome Leone XIV.

Nato il 14 settembre del 1955 a Chicago, è stato nominato cardinale da papa Francesco nel 2023.  Il 6 febbraio 2025 è stato nominato vescovo suburbicario di Albano.

Di origini francesi, italiane e spagnole, si forma tra gli Stati Uniti e Roma, dove consegue la laurea in diritto canonico all’Angelicum.
Missionario per oltre dieci anni in Perù, svolge un’intensa attività pastorale e formativa, per poi tornare negli USA come priore provinciale e successivamente priore generale dell’Ordine Agostiniano fino al 2013. Nominato vescovo in Perù da Papa Francesco, assume nel 2023 ruoli centrali nella Curia romana come prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina.
Cardinale dal settembre 2023, ha partecipato al Sinodo sulla sinodalità.

Durante la malattia di Papa Francesco, ha guidato il rosario per la sua salute in piazza San Pietro.

Il messaggio della Diocesi di Alessandria

La Diocesi di Alessandria, insieme al suo Vescovo monsignor Guido Gallese, accoglie con profonda gioia l’annuncio del nuovo successore di Pietro.

"A nome della Chiesa di Alessandria voglio rendere grazie a Dio per il dono del nuovo Papa, Leone XIV, che il Signore ha voluto donare alla Chiesa Cattolica - sono le parole di monsignor Guido Gallese, vescovo della Diocesi di Alessandria - Siamo molto grati di questo dono ed esprimiamo fin da subito, assieme alla nostra gioia, la nostra totale disponibilità a camminare con Lui nel costruire la pace, nel cercarla dal profondo del cuore, nel camminare insieme per mano gioiosamente e nel desiderio di portare l'annuncio evangelico a tutto il mondo".

La Diocesi di Alessandria affida a Maria, Madonna della Salve, il pontificato di Leone XIV, e "prega perché il suo servizio sia accompagnato dalla forza dello Spirito e dall’affetto dell’intero popolo di Dio".

Aggiunge monsignor Guido Gallese: "Ho avuto occasione di conoscere personalmente il cardinale Prevost recentemente. L’ho incontrato nel contesto di alcune attività ecclesiali e ho apprezzato la sua competenza e umanità. La sua elezione è per me motivo di gioia".

Dalla Diocesi di Casale Monferrato

Anche la Diocesi di Casale Monferrato accoglie con profonda fede l’annuncio dell’elezione del nuovo Sommo Pontefice, Sua Santità Papa Leone XIV, attraverso le parole del Vescovo Gianni Sacchi.

"Uniti in preghiera con la Chiesa universale, rendiamo grazie allo Spirito Santo che, ancora una volta, ha guidato il Collegio dei Cardinali nella scelta del Successore di Pietro.
In Papa Leone XIV riconosciamo il Pastore che il Signore ha scelto per condurre il suo popolo nel cammino della verità, della carità e della speranza. Ha salutato la folla portando la pace di Gesù Risorto in questo momento storico insanguinato da guerre insensate.
La Chiesa Casalese con il suo presbiterio,i religiosi,i laici e tutto il popolo di Dio, eleva una preghiera speciale per il nuovo Pontefice: perché il Signore lo illumini, lo custodisca e lo rafforzi nella sua alta missione a servizio della Chiesa e del mondo.
Nel segno dell’unità e della comunione, affidiamo a Maria Santissima, Madre della Chiesa, il ministero petrino di Papa Leone XIV, certi che, sotto la sua guida, la Chiesa continuerà a essere segno vivo del Vangelo nel cuore della storia".

Dalla Diocesi di Torino e di Susa

Le Diocesi di Torino e di Susa si uniscono alla gioia della Chiesa e del mondo per l’elezione di Papa Leone XIV attraverso le parole di Mons. Alessandro Giraudo, vicario generale Diocesi di Torino, e Don Daniele Giglioli, vicario generale Diocesi di Susa.

"Al nuovo Vescovo di Roma e pastore della Chiesa universale, successore di Pietro e dell’amatissimo Papa Francesco, vanno fin da ora sentimenti di grande affetto e riconoscenza per l’alto ministero che ha accettato di assumere, assicurando il nostro impegno per l’annuncio e la testimonianza del Vangelo in questo mondo che ha sempre più bisogno di pace.
Le Chiese di Torino e Susa sono state rappresentate al Conclave dal nostro cardinale arcivescovo Roberto Repole, ma anche la partecipazione del cardinale Giorgio Marengo, di origine torinese, ci ha fatto respirare in modo molto forte il legame della nostra regione con la sede apostolica.
Ora è il momento della preghiera per il nuovo Papa, per tutta la Chiesa e per il mondo, che in questa difficile stagione della storia, fra tante ombre e tanti motivi di preoccupazione, chiede a noi cristiani soprattutto un servizio: rendere testimonianza della infinita speranza che nasce dal Vangelo. Certi di poterlo fare nella comunione con Papa Leone XIV, riprendiamo il cammino sotto la sua guida nella sequela di Cristo Risorto".

Seguici sui nostri canali