Il progetto

Approvato dal Comune il piano tecnico esecutivo per il Campus UPO. Ora il via alle gare

Approvata la nuova fase del progetto da 70 milioni di euro, finanziato dall’Ateneo e da fondi PNRR

Approvato dal Comune il piano tecnico esecutivo per il Campus UPO. Ora il via alle gare

Con l’approvazione del Piano Tecnico Esecutivo da parte del Comune di Alessandria la realizzazione del nuovo ampliamento del Campus dell’Università del Piemonte Orientale fa un decisivo passo avanti e si appresta a entrare nella sua fase di gara.

Il progetto del Campus UPO

Nell’ultima conferenza di Servizi tra UPO, Comune, Regione e Aipo, si è arrivati all’approvazione di questa nuova fase del progetto da 70 milioni di euro (finanziato dall’Ateneo e da fondi PNRR) e ora ci si appresta a bandire le gare che porteranno alla costruzione dell’importante intervento urbanistico.

Si tratta di un passo importante per un progetto fondamentale – spiega il sindaco di Alessandria Giorgio Abonante –. La nostra città deve avere una connessione sempre più forte con l’Università perché questo rapporto vuole dire più studenti in arrivo, più giovani alessandrini che possono rimanere a studiare qui e vuol anche dire sviluppo di un corpo intermedio di grande prestigio che può rappresentare un valore aggiunto per la crescita economica e sociale di tutta la provincia. Come città, quindi, siamo al lavoro per velocizzare un progetto che ci sta a cuore”.

“Questa è una tappa fondamentale per noi – ha rimarcato il rettore dell’Università del Piemonte Orientale Menico Rizzi –, un punto di non ritorno verso la realizzazione di questo magnifico istituto. Il percorso è lungo, ma con determinazione e unità di tutte le componenti lo completeremo, creando un valore aggiunto per l’UPO e l’intero territorio, anche a livello internazionale. Ringrazio fortemente gli uffici del mio Ateneo, in particolare la Divisione Edilizia, Logistica e Patrimonio diretta dall’Arch. Claudio Tambornino, per l’encomiabile dedizione e professionalità. Questo è un progetto veramente strategico per la nostra Università. Insieme al Ministero e alla Compagnia di San Paolo, siamo i maggiori contribuenti con uno sforzo di circa 40 milioni di euro. Crediamo fortemente in questo progetto, nel suo valore aggiunto e nei risultati che porterà. Mi fa particolarmente piacere sottolineare la fondamentale collaborazione con l’Amministrazione di Alessandria, con il Sindaco e i loro tecnici; questa sinergia con il Comune di Alessandria è essenziale per il gioco di squadra”.