Scuola e università

Oltre 400 ragazzi al Vinci-Nervi-Fermi-Migliara di Alessandria per le semifinali dei Giochi Matematici

L'istituto alessandrino è sede dei Campionati dall’anno 2000. 53 i selezionati delle semifinali

Oltre 400 ragazzi al Vinci-Nervi-Fermi-Migliara di Alessandria per le semifinali dei Giochi Matematici
Pubblicato:

Sabato 15 marzo all’Istituto Vinci-Nervi-Fermi-Migliara di Alessandria si sono svolte le semifinali 2025 dei Campionati internazionali di Giochi Matematici con la partecipazione di più di 400 ragazzi, provenienti da tutta la provincia di Alessandria e da altre zone del Piemonte.

Le semifinali dei Giochi Matematici

Gli iscritti ai Campionati erano in origine 743 ma hanno dovuto affrontare una doppia selezione. I Quarti di Finale on line sono stati superati da 427 concorrenti mentre sono 53 i selezionati delle semifinali nelle prime quattro categorie che parteciperanno alla finale nazionale del 10 maggio a Milano.

Ventinove gli ammessi della categoria C1, studenti di prima e seconda media che costituivano la parte preponderante dei partecipanti. Per la categoria C2, studenti di terza media e prima superiore, sono stati quindici i selezionati. Per la categoria L1, studenti di seconda e terza superiore sono quattro gli ammessi alla finale mentre per la L1Plus, studenti di quarta e quinta superiore, cinque selezionati (le graduatorie sono pubblicate sul sito dell'istituto). Ancora da svelare i selezionati della categoria L2 dedicata agli studenti universitari e della GP (grande pubblico), dove il campione di sempre Jacopo Garlasco si è classificato al primo con una prova eccezionale.

Il 29 marzo si svolgerà una semifinale di recupero per le sedi poste nelle zone alluvionate della Toscana e dell’Emilia. "Sono sempre felicemente sorpresa dalla serietà e dall’impegno con cui viene affrontata la gara che si è svolta in un clima molto simile a quello degli avvenimenti sportivi. - spiega la professoressa Marisa Testa - Gli insegnanti delle varie scuole del territorio hanno fatto un lavoro eccezionale nel preparare e nell’incoraggiare i loro allievi e si sono mobilitati per accompagnarli".

Sempre sabato 15 marzo, i concorrenti non ammessi alle semifinali hanno potuto partecipare ad un “Concorso parallelo” online, dove alcuni della sede di Alessandria si sono distinti a livello nazionale: nella categoria C1 tre concorrenti si sono classificati tra i primi 18 mentre nella L1 Plus c’è addirittura un secondo posto.

Seguici sui nostri canali