Anche quest’anno la Regione Piemonte partecipa alla campagna nazionale “Io non rischio”, l’iniziativa promossa dal Dipartimento della Protezione civile in collaborazione con Ingv, Anpas, ReLUIS, Cima Foundation e numerose organizzazioni di volontariato.
La campagna “Io non rischio”
Nell diverse tappe della campagna, i volontari e le volontarie di Protezione civile distribuiranno materiali informativi sull’importanza di una cultura della prevenzione capace di rendere le comunità sempre più consapevoli e preparate ad affrontare i rischi del territorio e le nuove sfide poste dal cambiamento climatico. Particolare attenzione sarà dedicata alle procedure da seguire per proteggere se stessi, la propria famiglia e l’ambiente in cui si vive in caso di terremoto, alluvione o incendi boschivi.
Il primo appuntamento sarà domani, sabato 18 ottobre, in piazza Martiri a Novara e in piazzetta della Lega ad Alessandria, mentre domenica 19 in piazza Martiri della Libertà a San Maurizio Canavese (TO) e in via Isorella a Montecastello, nell’Alessandrino. Mercoledì 22 tappa in piazza Martiri della Libertà a Cuorgnè (TO) e giovedì 23 l’iniziativa tornerà ad Alessandria presso l’Itis Volta e in piazza Alfieri ad Asti. Ultimo appuntamento, domenica 26 in piazza Roma a Banchette (TO).
I volontari saranno attivi anche nei mesi di novembre e di dicembre: il 15 e 16 novembre in via Italia a Settimo Torinese, il 22 e 23 novembre in piazza Sant’Agostino a Carmagnola (TO), il 29 e 30 novembre a Sangano (TO), il 7 dicembre in piazza Bodoni a Torino, il 13 dicembre al Politecnico di Torino.
“Io non rischio fornisce indicazioni preziose per educare e preparare famiglie, scuole ed aziende ad essere pronte per fronteggiare situazioni di pericolo – puntualizzano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi – Crediamo fermamente che l’informazione e la preparazione siano fondamentali per affrontare qualsiasi emergenza e siamo convinti che insieme possiamo ridurre i rischi e garantire un futuro più sicuro per tutti. Ringraziamo quindi la Protezione civile e tutti coloro che si sono impegnati per la riuscita di questa iniziativa. La sicurezza è un impegno collettivo, e insieme possiamo fare la differenza”.
Sul sito ufficiale e sui profili social della campagna (Facebook, X e Instagram) è possibile consultare materiali informativi e aggiornamenti. L’hashtag è #iononrischio2025.