Ricerca

Acqui Terme: il 19 giugno cena di beneficenza a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica

La serata per raccogliere fondi a sostegno della Fondazione. Ospite d'eccezione il presidente nazionale Matteo Marzotto

Acqui Terme: il 19 giugno cena di beneficenza a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica
Pubblicato:

Giovedì 19 giugno, la Delegazione di Acqui Terme di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica ETS ospiterà ad Acqui il Presidente nazionale, Matteo Marzotto, nonché imprenditore ed erede della grande famiglia dell'industria laniera italiana.

La ricerca sulla fibrosi cistica

Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica dal 1997 è impegnata nel selezionare, finanziare e promuovere progetti avanzati di ricerca, con l'obiettivo di migliorare la qualità e la durata della vita dei malati e trovare una cura definitiva per la fibrosi cistica, formare giovani ricercatori e sensibilizzare alla conoscenza della malattia, anche ai fini della prevenzione.

“La fibrosi cistica infatti è una delle malattie genetiche gravi più diffuse in Italia e in Europa, l'aspettativa di vita media di chi ne è affetto è ad oggi poco più di 40 anni ma sono anni resi complessi dalle cure quotidiane e dai sintomi. - spiega la delegazione acquese della fondazione - La Ricerca negli ultimi anni ha compiuto passi da gigante nel migliorare la qualità della vita di molti pazienti, oggi più che mai dunque occorre sostenere l'impegno dei ricercatori nel trovare una cura per tutti."

L'evento ad Acqui

L’evento organizzato ad Acqui Terme avrà inizio alle ore 19 con ritrovo in Biblioteca Civica per un incontro aperto a tutta la cittadinanza, con intervista al presidente nazionale della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica ETS, Matteo Marzotto, a cura del Consigliere Comunale Dottor Matteo Ravera. Alle ore 20.30, Cena Charity presso il Ristorante Terzo Tempo al Cascinone di Acqui Terme, con l'obiettivo di raccogliere fondi a sostegno della Fondazione.

Il menù della serata prevede: insalata di Gallina bionda di Villanova con sedano, pinoli tostati e Parmigiano Reggiano Riserva; merluzzo cotto al vapore su vellutata di patate all'extra vergine e salsa agretta di acciughe; ravioli quadri tradizionali astigiani al burro d'alpe, salvia e nocciole tostate delle langhe; arrosto rosato di Fassona Piemontese agli aromi su letto di insalatine nostrane; semifreddo estivo al latte e menta con crumble al cacao; vini in abbinamento per ogni portata omaggiati dalla Cantina Araldica Castelvero di Castel Boglione.

La donazione consigliata è di 60 euro tutto compreso ed i posti sono limitati.

Seguici sui nostri canali