ALESSANDRIA – L’annuncio da parte del Comune di Alessandria.
Alessandria, le istruzioni per “Dedicata a te” diffuse dal Comune
Si comunica che sono state fornite le disposizioni attuative per l’erogazione della carta solidale “Dedicata a te” per l’anno 2025, utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica. La carta elettronica prepagata è riservata ai nuclei familiari selezionati dall’INPS sulla base di specifici requisiti di reddito previsti in base decreto interministeriale MASAF-MIMIT-MLPS-MEF del 30 luglio 2025 pubblicato sulla G.U. n. 186 del 12 agosto 2025 e sarà rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay, con un contributo disponibile complessivo di € 500 versati in un’unica soluzione.
Non sarà necessario inviare e-mail di richiesta, telefonare o recarsi presso gli sportelli comunali, in quanto l’elenco dei beneficiari verrà inviato dall’INPS nei limiti del numero di carte assegnato – pari a 901 – al Comune di Alessandria, che lo renderà disponibile e consultabile a partire da novembre 2025 sul sito istituzionale, con modalità tali da garantire la riservatezza dei dati. Il Comune di Alessandria provvederà, inoltre, a comunicare ai beneficiari, tramite lettera inviata con posta prioritaria, le indicazioni necessarie per il ritiro della carta presso gli sportelli postali abilitati attraverso i canali messi a disposizione da Poste Italiane, presentando la lettera contenente il numero della carta. Le carte saranno nominative e verranno attivate con l’accredito del contributo a partire da novembre 2025. Il primo acquisto, finalizzato all’attivazione, dovrà essere effettuato entro e non oltre il 16 dicembre 2025.
L’intero importo presente sulla carta dovrà essere interamente utilizzato entro e non oltre il 28 febbraio 2026. Sarà concessa una sola carta per ogni nucleo familiare. Ricordiamo che il decreto interministeriale di cui sopra ha previsto di non concedere il contributo ai nuclei beneficiari di assegno di inclusione, reddito di cittadinanza, carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale) e, inoltre, ai nuclei nei quali anche un solo componente è percettore di nuova assicurazione sociale per l’impiego, NASPI o indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori, DIS-COLL, indennità di mobilità, fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, cassa integrazione guadagni-CIG o qualsiasi forma di integrazione salariale nel caso di disoccupazione involontaria erogata dallo Stato.