Ad Alessandria il primo incontro dell’Osservatorio Comunale sulla qualità dell’ambiente
Il sindaco Abonante: “La sinergia tra istituzioni rafforza il nostro impegno per una città sostenibile e attenta alla salute dei cittadini"

Si è tenuto oggi a Palazzo Comunale il primo incontro dell’Osservatorio Comunale sulla qualità dell’ambiente, uno strumento di monitoraggio fortemente voluto dall’Amministrazione comunale di Alessandria.
Il primo incontro
Presenti il Sindaco Giorgio Abonante, il Presidente della Provincia di Alessandria Luigi Benzi, il presidente del Consiglio Comunale Diego Malagrino, l’assessore all’Ambiente Giorgio Laguzzi, il presidente della commissione consiliare Sicurezza e Ambiente Adriano Di Saverio, Amag Reti Idriche e i rappresentanti delle Consulte Comunali per l’Ambiente e per la Mobilità sostenibile.
“Con l’istituzione dell’Osservatorio ambientale, abbiamo voluto coniugare cultura e azione concreta, traducendo in atti decisivi le necessità del nostro territorio”, dichiara il Sindaco di Alessandria Giorgio Abonante. “La sinergia tra istituzioni rafforza il nostro impegno per una città sostenibile e attenta alla salute dei cittadini. Durante l’incontro sono stati affrontati temi importanti da sviluppare nei prossimi mesi, tra i quali la disponibilità di una parte dell’area ex-zuccherificio – zona acquisita a titolo gratuito dal Comune – per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie efficaci di bonifica, anche in collaborazione con Università e CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche; inoltre, si proseguirà con gli approfonditi studi sulle analisi delle acque. Si tratta di un percorso concreto che unisce visione strategica e interventi mirati per migliorare la qualità ambientale e promuovere lo sviluppo del territorio”.
Tra gli altri temi, nel corso dell’incontro sono state approfondite alcune questioni di rilevanza strategica da sviluppare e attuare nei prossimi mesi, come la creazione di un sito istituzionale tematico per informare in maniera costante la popolazione sulle attività dell’Osservatorio, nel quale verranno pubblicati sia aggiornamenti sulle sedute ma anche approfondimenti divulgativi e dati scientifici, elaborati grazie anche ad un nuovo sistema di centraline di rilevamento dell’aria, vagliati da un comitato scientifico appositamente costituito, e la proposta di ripresa dell’indagine epidemiologica sulla popolazione di Spinetta Marengo, per la quale negli scorsi mesi il Comune di Alessandria ha già stanziato 30mila euro.