Amich (Fdi): presentato alla Camera uno studio sull'intelligenza artificiale di EIT Digital
Amich: "È essenziale comprendere le dinamiche e le iniziative globali relative all'intelligenza artificiale"

Il deputato di Fratelli d'Italia, Enzo Amich, ha presentato in anteprima a livello europeo la relazione di EIT Digital, un’organizzazione internazionale sostenuta dall'Unione Europea.
Lo studio sull'intelligenza artificiale
L'evento, alla presenza dell’ad di EIT Digital Federico Menna, si è svolto alla Camera dei Deputati, "a sottolineare l'importanza di affrontare in sede istituzionale un tema cruciale come l'intelligenza artificiale, un'innovazione destinata a influenzare profondamente il nostro futuro", commenta Amich.
"È essenziale comprendere le dinamiche e le iniziative globali relative all'intelligenza artificiale, senza trascurare l’impatto che può avere a livello locale. Investire in questa innovazione significa promuovere uno sviluppo sostenibile e preparare le nostre città ad affrontare le sfide tecnologiche, arricchendo i servizi senza sostituire l’apporto dell’intelligenza e del lavoro umano, soprattutto per evitare errori e discriminazioni. - spiega Amich - L'intelligenza artificiale può migliorare la pubblica amministrazione rendendo i processi più efficienti e rapidi. Può supportarci in molte attività, come l'organizzazione dei dati, l’automatizzazione di operazioni ripetitive, riducendo notevolmente i tempi di lavorazione delle pratiche. È cruciale adottare strategie locali che incoraggino l'innovazione, coinvolgendo istituzioni, imprese e cittadini. Solo in questo modo possiamo massimizzare i benefici dell'intelligenza artificiale".
"L'uso di dati di alta qualità e una supervisione costante sono essenziali per garantire che l'IA funzioni correttamente e risponda alle esigenze dei cittadini, migliorando così la trasparenza e la qualità dei servizi pubblici”, conclude Enzo Amich.