Istanza per procedura di valutazione impatto ambientale per la Filippa 2.0

Istanza per procedura di valutazione impatto ambientale per la Filippa 2.0
Pubblicato:

ALESSANDRIA - Istanza per procedura di Valutazione Impatto Ambientale per la realizzazione del "nuovo progetto di sistemazione complessiva di aree di cava e di discarica e loro predisposizione, attraverso discarica di soli rifiuti non pericolosi a servizio dell’economia circolare - per il riutilizzo a fini turistico ricreativi” sito nei Comuni di Frugarolo e Casal Cermelli (AL).

Riceviamo e pubblichiamo comunicato della Provincia di Alessandria:

È stata indetta un’inchiesta pubblica per l’esame del progetto “Fase di Valutazione Impatto Ambientale ai sensi dell’art. 27 bis D.Lgs. 152/06 e s.m.i. realizzazione “Nuovo progetto di sistemazione complessiva di aree di cava e di discarica e loro predisposizione - attraverso discarica di soli rifiuti non pericolosi a servizio dell’economia circolare - per il riutilizzo a fini turistico ricreativi” sito nei Comuni di Frugarolo e Casal Cermelli (AL), proponente LA FILIPPA 2.0 S.R.L. sede  Via G.D'annunzio,1 – Genova.

Avrà la durata gg 90 a partire
dal 30/09/2019 e pertanto fino al 29/12/2019 e durante i primi 30 giorni
potranno essere trasmesse osservazioni al progetto da parte di tutti i soggetti
interessati (cittadini singoli, associazioni ambientaliste, comitati legalmente
costituiti ecc. ) che verranno successivamente valutate dalla commissione di
esperti appositamente nominata.

Le osservazioni già presentate
fino all’8 settembre nell’ambito del procedimento di VIA, già avviato e sospeso
per lo svolgimento dell’inchiesta pubblica, saranno tenute in considerazione
anche nell’ambito dell’inchiesta pubblica e verranno trasmesse alla commissione
di esperti da parte della Provincia senza che sia necessario che vengano
ripresentate ufficialmente.

L’inchiesta si articolerà
presumibilmente in tre riunioni durante le quali le osservazioni pervenute
saranno oggetto di consultazione con i soggetti che le hanno redatte,
eventualmente raggruppate per argomenti omogenei, nell’ambito di incontri
convocati dalla Commissione di esperti.

Agli incontri saranno invitati
tutti e solo coloro che hanno presentato osservazioni. Le riunioni si terranno
pressa la sede della Provincia di Alessandria di via Galimberti 2 nella sala al
piano terreno.

Al termine dei lavori, che si
concluderà con la redazione di una relazione conclusiva da parte degli esperti
nominati, la Commissione avrà la possibilità di potersi esprimere sulle
posizioni/argomentazioni espresse dal pubblico evidenziando le criticità
riscontrate e di valutare eventuali proposte migliorative, così come emerse dai
tavoli di confronto.

Le date delle riunioni saranno pubblicate sulla pagina di riferimento del
progetto sul sito istituzionale della provincia di Alessandria e comunicate
agli interessati.

Seguici sui nostri canali