L'emergenza

Maltempo di aprile in Piemonte: danni per 64 milioni di euro

L'assessore Gabusi ha chiarito quale sarà l’evoluzione della procedura di indennizzo per i danni subiti

Maltempo di aprile in Piemonte: danni per 64 milioni di euro
Pubblicato:

Ammontano a 64 milioni di euro i danni finora accertati in Piemonte, in seguito alle precipitazioni del 15-17 aprile scorsi.

I danni del maltempo

Il punto è stato fatto questa mattina, in II e V Commissione regionale a Torino, presieduta congiuntamente dai suoi presidenti, rispettivamente Mauro Fava e Sergio Bartoli. Tutte le forze politiche hanno preso atto di tutte le criticità che ci sono state e che ci sono ancora a causa dell'evento alluvionale dello scorso mese.

E’ stato l’assessore regionale alla Protezione Civile Marco Gabusi ad informare l’assemblea sui lavori in corso e sulle procedure di risarcimento. Le precipitazioni nei settori compresi tra Torinese, Valle d’Aosta orientale, Biellese, alto Vercellese e Verbano hanno sviluppato situazioni di criticità per locali dissesti ed esondazioni.

L’Assessore Gabusi, dopo aver risposto ai tanti quesiti posti dai commissari sia di maggioranza che di opposizione, ha ben chiarito quale sarà l’evoluzione della procedura di indennizzo per i danni subiti.
Infatti, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha provveduto ad inoltrare al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare e al Capo del Dipartimento della Protezione Civile la dichiarazione dello stato di emergenza per il territorio della Città Metropolitana di Torino e delle province di Biella, Vercelli, Verbano Cusio Ossola ed esteso poi anche per le province di Cuneo, Alessandria, Asti e Novara.

La Giunta Regionale, proprio in virtù della criticità e dell’ingente ammontare dei danni, ha deciso uno stanziamento di 5 milioni di euro, prelevati dal fondo di riserva come primo intervento di somma urgenza, per consentire il ripristino dei danni. Gabusi ha ricordato che i fondi regionali non permettono di risarcire danni ai privati e alle attività produttive. Tali danni potranno eventualmente essere risarciti dopo che il Governo avrà provveduto a elargire la cifra richiesta alla Regione Piemonte.

Per tutti i danni al comparto agricolo la Giunta regionale ha pubblicato sul proprio sito internet nella sezione Bandi/Contributi e finanziamenti il bando per la presentazione delle segnalazioni inerenti ai danni al comparto agricolo: la procedura permette ai Comuni di trasmettere le segnalazioni ricevute dalle aziende agricole relativamente ai danni strutturali subiti a seguito dell’evento alluvionale.

Seguici sui nostri canali