La nomina

Maria Rosa Porta per la seconda volta alla guida della Commissione Pari Opportunità del Piemonte

La novese Porta: "Mi sento onorata di poter continuare il percorso intrapreso cinque anni fa"

Maria Rosa Porta per la seconda volta alla guida della Commissione Pari Opportunità del Piemonte
Pubblicato:

Con 11 voti favorevoli, per la seconda volta la novese Maria Rosa Porta ha ottenuto la fiducia necessaria per guidare la Commissione Pari Opportunità Regionale del Piemonte.

Rieletta la novese Maria Rosa Porta

Proprio la settimana scorsa la Presidente Porta era stata invitata in Consiglio Regionale per presentare l’attività svolta nel quinquennio precedente; attività che ha ricevuto il plauso di tutti i gruppi politici, senza distinzione di appartenenza. Un ulteriore riconoscimento per la Novese che pochi mesi fa era stata eletta Vice Presidente della Conferenza Nazionale delle Presidenti CRPO e che nella Giornata Internazionale della donna, a Roma, durante l’evento “Storie invisibili di donne incredibili” ha ritirato a nome della Regione Piemonte, per il tramite della Commissione, un prestigioso riconoscimento legato ad un progetto Nazionale voluto dal Ministro Roccella “L’Italia delle donne”. 

Il Dirigente del Settore Welfare della Regione Piemonte Dott. Tesio, presente alla seduta di insediamento, ha sottolineato "l’importanza di questo organo che nel promuovere l’uguaglianza di genere e le pari opportunità contribuisce a sviluppare il sistema di welfare piemontese". Accanto a Maria Rosa Porta (FI) sono state elette come Vice Presidenti Patrizia Alessi ( FdI) e Paola Berzano (PD), entrambe già componenti della precedente Commissione.

“Un team -   ha sottolineato la Presidente Porta -  composto da professionisti di alto profilo sia dal punto di vista professionale che umano e dove la nostra provincia è rappresentata oltre che da me anche dalla collega Cherima Fteita, già assessore ad Alessandria. Mi sento onorata di poter continuare il percorso intrapreso cinque anni fa e sono ancor più entusiasta se penso alle sfide future che dovremo affrontare. La Commissione è pronta a lavorare per un Piemonte sempre più equo ed inclusivo dove la questione di genere, oggi più che mail al centro del dibattito pubblico, possa promuovere un cambiamento positivo e duraturo capace di garantire a tutti i cittadini piemontesi le stesse opportunità.”

Seguici sui nostri canali