Ospite nella puntata di oggi di Filo Diretto, l’assessore del Comune di Alessandria Michelangelo Serra ha parlato con noi e con i telespettatori di sicurezza stradale e viabilità nei sobborghi, lavori pubblici e manutenzione urbana e della nuova area pedonale urbana.
Sicurezza stradale e viabilità nei sobborghi
Le segnalazioni dei cittadini arrivano numerose: strade pericolose, mezzi agricoli troppo veloci, attraversamenti poco sicuri. L’assessore Michelangelo Serra conferma che il Comune sta programmando una serie di attraversamenti pedonali rialzati nelle principali frazioni, in modo da garantire maggiore sicurezza ai pedoni.
Non tutti gli interventi, però, sono realizzabili ovunque. Le nuove norme del Codice della Strada permettono i dossi solo nelle zone 30 residenziali o aree private. “Dove non possiamo installare un dosso – spiega Serra – valutiamo restringimenti di carreggiata o segnaletica dissuasiva”.
L’assessore invita i cittadini alla prudenza: “Troppi incidenti derivano da distrazioni e velocità eccessiva. La sicurezza inizia dal comportamento di chi guida”.
Oltre alla velocità, resta aperto anche il tema della manutenzione dei fossi e del deflusso delle acque, spesso causa di allagamenti nelle aree rurali. Le segnalazioni saranno esaminate caso per caso, in collaborazione con gli uffici tecnici comunali.
Un piano che combina opere materiali e responsabilità civica, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti e restituire più tranquillità ai residenti delle frazioni.
Marciapiedi, cantieri e sobborghi
Da Via Lanza a Via Teresa Michel, passando per i sobborghi di Castelceriolo e Fraschetta, i lavori pubblici stanno cambiando il volto della città. L’assessore Michelangelo Serra, ospite di “Filo Diretto”, ha spiegato che l’obiettivo è completare il maggior numero di interventi entro l’inverno, approfittando delle condizioni meteo favorevoli.
Le opere in corso possono creare disagi temporanei, ma sono indispensabili per risolvere situazioni di degrado che si trascinano da anni. Nelle frazioni, grazie anche al contributo dei comitati locali come “Vivere in Fraschetta”, l’amministrazione ha raccolto segnalazioni puntuali su buche, segnaletica e marciapiedi.
Uno dei casi più critici è quello di Via Gandolfi, dove il dissesto dei marciapiedi ha già causato cadute e infortuni. “L’intervento è in lista prioritaria – ha assicurato Serra – e sarà finanziato con la prossima variazione di bilancio”.
L’assessore ha anche chiarito un aspetto normativo poco noto: la manutenzione dei passi carrai spetta ai proprietari, non al Comune, nonostante il pagamento della tassa annuale.
Tra le difficoltà economiche e la necessità di coordinare i cantieri, il messaggio è chiaro: si lavora per un piano di manutenzione continuo e realistico, che metta ordine nelle strade di Alessandria.
Area pedonale urbana e rifiuti
La nuova Area Pedonale Urbana (APU) di Alessandria partirà nei prossimi giorni e comprenderà Corso Roma, Piazzetta della Lega e parte di Piazza della Libertà. Via Trotti, spesso al centro delle discussioni, resterà invece fuori dal progetto. “Vogliamo tutelare l’accesso alle vie limitrofe e garantire la fluidità del traffico”, spiega l’assessore.
Smentita anche la polemica sollevata da un’associazione dei consumatori sulla segnaletica dei varchi elettronici: secondo il Comune, i cartelli rispettano pienamente la normativa.
Durante la puntata è emersa anche la questione dei rifiuti abbandonati, soprattutto nelle aree periferiche e lungo le strade comunali. Molti cittadini dei comuni limitrofi scaricano abusivamente ad Alessandria, approfittando dei bidoni ancora presenti in strada.
L’amministrazione intende potenziare il servizio degli ispettori ambientali e promuovere il ritiro gratuito degli ingombranti, disponibile su prenotazione.
Tra nuove regole e vecchie cattive abitudini, la sfida è rendere Alessandria una città più ordinata, sostenibile e rispettosa degli spazi condivisi.