4 Curiosità Siciliane – Gli aspetti da scoprire della Trinacria

4 Curiosità Siciliane – Gli aspetti da scoprire della Trinacria
Pubblicato:

La Sicilia, conosciuta anche come “Trinacria”, antico nome proveniente dalla lingua greca, è una regione italiana altamente gettonata dai turisti di tutto il mondo. Le ragioni sono molto semplici: mare cristallino, panorami mozzafiato, paesaggi che si alternano tra zone montuose e marittime, siti archeologici, attrazioni turistiche di ogni tipo e un’eccellente cucina locale. Vi sono però delle curiosità che riguardano la Sicilia che non tutti conoscono e che di seguito verranno elencate e spiegate nel dettaglio.

1. Sicilia: punto di partenza e arrivo di moltissimi traghetti

La Sicilia oltre ad essere scelta per le meraviglie che offre, è molto gettonata anche per essere un punto di riferimento per chi desidera spostarsi via mare verso altre regioni d’Italia. Le offerte traghetti Sicilia infatti sono sempre numerose, attive in gran parte dell’anno. La prenotazione di un biglietto traghetto inoltre risulta sempre molto facile, in quanto la maggior parte delle compagnie si avvalgono di siti efficienti in cui poter effettuare acquisti con pochi click. Sono tantissimi gli utenti che preferiscono le traversate marittime rispetto ai voli aerei, spesso spinti dalla paura di volare o da una grande passione per il mare. Per di più per traghettare è sufficiente essere in possesso di un documento di riconoscimento (escludendo le documentazioni che potrebbe richiedere lo stato a causa del covid). I traghetti attualmente in circolazione risultano inoltre estremamente comodi, così da consentire anche ai bambini di trascorrere felicemente il tempo a bordo, magari giocando in apposite aree.

2. Sicilia: perla dell’Unesco e non solo

La Sicilia è la regione italiana che vanta un maggior numero di beni artistici e culturali riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale. Il patrimonio UNESCO della regione conta 7 siti su 51, presenti su tutto il territorio nazionale, di cui due immateriali. La Sicilia infatti è l’unica regione italiana ad avere due beni immateriali appartenenti alla lista UNESCO: l’opera dei pupi e la coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria. A fare da contorno a queste preziosità locali, vi sono anche 88 alberi iscritti nell’elenco degli Alberi Monumentali d’Italia, riconosciuti con decreto dal Ministero dell’ambiente. Essi si contraddistinguono per valore biologico ed ecologico, un patrimonio verde da preservare a tutti i costi.

3. Sicilia: terra in cui passò Picasso

Si narra che Pablo Picasso per realizzare la Guernica, si sia ispirato dal Trionfo della Morte, presente a Palazzo Abatellis, a Palermo. Fu Guttuso, pittore e politico italiano, a raccontare che fu lo stesso Picasso a dichiararlo.

4. Sicilia: terra famosa anche a Parigi

Francesco Procopio Cutò, cuoco palermitano, trasformò un attrezzo appartenente al nonno pescatore in una macchina per produrre il gelato. Con quest’ultima approdò a Parigi e aprì una caffetteria che portava il suo nome “Le Procope”, ovvero il primo caffè della capitale francese, tuttora operativo al civico 13 di Rue de l’Ancienne Comédie.

Ancora una volta la Sicilia si conferma ricca di aspetti preziosi, tutti da scoprire in occasione di una gita fuori porta o perché no, in previsione delle prossime vacanze estive.

Seguici sui nostri canali