legumi siciliani

Legumi siciliani, quali sono e quali caratteristiche hanno

La Sicilia è una delle regioni italiane che più ha da offrire alle dispense di tutta Italia. Tra i prodotti meno noti, ma che sicuramente non sfigurano tra gli ingredienti di chef stellati e buongustai, ci sono i legumi.

Legumi siciliani, quali sono e quali caratteristiche hanno
Pubblicato:

Ingrediente che una volta veniva definito “povero”, negli ultimi anni è stato riscoperto da molti cuochi. Grazie a questa riscoperta, la vendita di legumi siciliani e la loro coltivazione hanno visto un enorme incremento. Incremento che ne ha permesso la distribuzione e il consumo in tutta Italia, e non solo in Sicilia, di questi legumi.

Dove acquistare i legumi di Sicilia?

Per chi ha la volontà di acquistare i legumi di Sicilia, siti online come dallasicilia.com sono una delle scelte più indicate. Grazie alla collaborazione con aziende ed artigiani locali, presso questo negozio di prodotti tipici siciliani si può acquistare più di una tipologia di legumi. Così da cucinare una serie di prelibatezze dal gusto unico.

Si tratta di un ingrediente perfetto da tenere in dispensa sia in estate che in inverno. Sono molte le ricette tipiche in tutta Italia che lo vedono come ingredienti principe. Ingrediente che, grazie alle varianti siciliane, può donare un tocco di originalità a ogni ricetta.

I dati del Censimento Agricoltura (Istat 2010) sanciscono che la Sicilia rappresenta il 19% della superficie nazionale dedita alle colture proteiche (come i legumi secchi). Vediamo alcune delle tipologie meno note di legumi che si producono in questa regione italiana.

Fagioli cosaruciaru

Sono dei fagioli dal sapore molto delicato, ma che allo stesso tempo donano tutto il loro gusto ai piatti dove sono utilizzati. Quasi dolci, sono una scelta ideale per zuppe, paste o come contorno per la carne. Proprio il loro nome, cosaruciaru (cosa dolce in dialetto siculo), pone in primo piano una delle sue particolarità al gusto.

I tempi di ammollo e di cottura sono molto corti, proprio per la delicatezza del fagiolo. Caratteristica che li rende perfetti anche per le insalatone estive.

Lenticchie di Ustica

Un’isola piccola e che si staglia sulle acque del Mar Mediterraneo non poteva che ospitare una lenticchia più che particolare. Di piccole dimensioni, ma dal sapore pieno, la lenticchia di Ustica è un ecotipo di lenticchia molto particolare.

Il sapore, così pieno e particolare, è dovuto proprio al terreno che la ospita. L’influenza delle acque del Mar Mediterraneo e il continuo via vai di persone da ogni parte del mondo (che in passato portavano anche sementi e ortaggi sull’isola) nel corso dei secoli hanno dato il via alla crescita di questa lenticchia unica e che non si trova in nessun’altra parte del mondo.

Cece Valle di Erice

Anche il Cece Valle di Erice è un ecotipo di legume locale che viene prodotto solo in piccoli appezzamenti. Tra le sue caratteristiche più note c’è senza ombra di dubbio l’alto apporto di proteine e il suo gusto molto forte e persistente nel palato. Negli ultimi anni la sua coltivazione è incrementata grazie a giovani che hanno imparato a valorizzare le peculiarità di questa isola, ma è ancora un prodotto molto di nicchia e che si può trovare solo in determinati momenti. 

Il terreno della Sicilia e il suo clima così particolare hanno dato il via alla coltivazione di una serie di legumi unici e che si possono trovare solo in questa regione d’Italia. Da comune ingrediente per la “cucina delle persone povere”, è diventato una vera e propria leccornia che ora trova posto anche sulle tavole dei ristoranti di lusso.

Inoltre, per chi vuole seguire la dieta mediterranea, sono un ottimo ingrediente ricco di minerali e particolarmente facile da digerire.

Seguici sui nostri canali