Perché è fondamentale scegliere un contabile professionale e preparato per la propria attività

Ogni libero professionista, imprenditore o società, grande o piccola che sia, ha bisogno di una figura come il contabile per svolgere al meglio il proprio lavoro.
Questo professionista aiuta a tenere in ordine i conti, svolgendo una funzione fondamentale anche da un punto di vista strategico.
Le attività con i conti a posto possono gestire meglio il loro budget, decidendo quando fare degli investimenti e quando invece è il caso di ridurre i costi.
Come scegliere il contabile migliore per la propria attività? Dipende da tanti fattori, a partire dall'esperienza maturata e dalla competenza nel proprio settore di riferimento.
Vale però la pena chiarire una cosa: per lavorare come contabile non è strettamente necessario avere una laurea, anche se sicuramente non guasta. Così come aprono maggiori opportunità diplomi in ragioneria e corsi specializzati di contabilità.
Buona parte della contabilità oggi è gestita da software specifici. Sono invece richieste, quelle sì, ottime conoscenze in ambito informatico per utilizzare al meglio i vari pacchetti applicativi che rendono le operazioni contabili molto più semplici.
Proprio perché il lavoro di contabile è così delicato, bisogna selezionare questa risorsa con estrema oculatezza. In soccorso di professionisti, società ed aziende viene il sito contabili.it, punto di riferimento per trovare con pochi clic la figura ideale per le proprie necessità.
Il funzionamento è semplice. Basta inserire i requisiti richiesti ed il luogo di lavoro, dopodiché viene fornita una lista scremata con i candidati corrispondenti alla ricerca.
Gli stessi contabili possono facilmente reperire il lavoro più indicato alle proprie aspirazioni. Una volta compilato il CV digitale, il candidato viene seguito da uno staff attento e professionale per individuare il ruolo adatto.
Nell'ambito della contabilità ci sono poi varie figure che, a seconda dell'esperienza acquisita, svolgono diverse mansioni. Ci sono ad esempio gli impiegati amministrativi, gli assistenti amministrativi, i responsabili amministrativi, i controller di gestione, gli addetti paghe e contributi e tanti altri ancora.
Vendite, forniture, fatture, contratti, gestione delle entrate e delle uscite sono il pane quotidiano del contabile, le cui responsabilità variano anche a seconda delle dimensioni dell'azienda e della complessità delle attività da svolgere.
Le stesse modalità di lavoro possono essere molto variegate. Si può lavorare come dipendente di un'azienda, con uno stipendio fisso; oppure come consulente esterno, con pagamenti a prestazione.
Oggi gran parte della richiesta proviene da imprese industriali, di servizi e commerciali, ma anche da enti pubblici.
Il contabile generalmente lavora nei tradizionali orari d'ufficio, ma possono essere richiesti straordinari soprattutto in previsione della chiusura dell'anno fiscale.
Interessanti anche gli stipendi. Un contabile che muove i primi passi generalmente guadagna circa 1.200 euro. Chi ha un'esperienza tra i 10 ed i 20 anni può aspirare a stipendi che oscillano tra i 1.500 ed i 2.000.
Le paghe diventano ancora più interessanti per i contabili senior, con oltre 20 anni di esperienza, che possono superare tranquillamente i 2.000 euro.